Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti per applicare le tecniche di BIM Manager per gli edifici a basso impatto ambientale.
Attraverso una analisi del modello rispetto sia al contesto normativo, sia agli strumenti software tecnici, sia alle figure professionali coinvolte, al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le competenze per preventivare le risorse, individuare soluzioni adeguate, gestire le attivitĂ e coordinare i professionisti nell'applicazione del BIM per la sostenibilitĂ ambientale degli edifici.
Il percorso formativo, proposto in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura/Torino, può riconoscere 20 CFP agli Architetti, purchè sia garantita la frequenza dei 2/3 del monte ore corso.
Corso cofinanziato dalla Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 110-15257 del 28/06/2018), nell'ambito del Bando Piani Formativi d'Area 2016-18 (2° Sportello) per attività formative per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio.
Definizione di BIM
Norma italiana UNI 11337 sul BIM
Il controllo delle interferenze con Revit – ambiente Autodesk
Uso di Navisworks - ambiente Autodesk:
Coordinamento di un gruppo di lavoro
Concetto di ritorno dell’investimento
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Diplomati
Orario:
diurno
Ore totali del corso:
24
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
22/02/2019
Corso Finanziato
Forte Chance - Margherita
via Avellino, 6
10144 Torino