Corso DICO e DIRI in ambito elettrico a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

112.00

    DICO e DIRI in ambito elettrico

DICO e DIRI in ambito elettrico

Corso teorico - pratico per redigerle in modo corretto

La sicurezza degli impianti elettrici non può essere trascurata! Impariamo insieme a controllare la conformitĂ  o la rispondenza

La sicurezza degli italiani è a rischio in 12 milioni di case. Questo è il dato sconcertante che emerge dall'indagine commissionata da PROSIEL (l’associazione per la Promozione della Sicurezza Elettrica) e condotta dall'istituto di ricerca Demoskopea su un campione di 500 famiglie rappresentativo della situazione nazionale. Oltre i 2/3 del totale delle abitazioni non rispettano la legislazione sulla sicurezza elettrica (se non qualche intervento parziale e spot) e sono oltre 45.000 gli incidenti domestici, originati ogni anno da problemi all’impianto elettrico, con danni sociali per milioni di euro.

Il corso proposto intende sensibilizzare gli operatori del settore alla realizzazione di impianti elettrici a regola dell'arte,  come previsto dalla norma CEI 64/8, dal DM 37/08 e dalla Legge 186/68.

Durante il corso, verrĂ  utilizzato un software per la redazione di DICO (dichiarazione di conformitĂ ) e DIRI (dichiarazione di rispondenza).

Ai partecipanti è richiesto il possesso dei concetti di base dell'elettrotecnica, degli impianti elettrici e una discreta conoscenza della normativa vigente in materia di impianti elettrici.

Il percorso formativo non è abilitante: si ricorda che per poter rilasciare DICO e DIRI è necessario essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 4 del DM 37/08.


Cosa imparerò?

  • DM 37/08: campo di applicazione
  • Differenze tra il DM 37/08 e la Legge 46/90
  • DICO e DIRI: figure professionali che possono redigerle
  • Verifiche elettriche da effettuare per valutare lo stato di salute dell'impianto
  • Sanzioni previste per la mancata applicazione del DM 37/08
  • Impianti elettrici realizzati prima del 1990: quando ritenerli adeguati
  • CEI 64-8: Campo di applicazione
  • Classificazione degli impianti
  • L’impianto elettrico a livelli: oltre la sicurezza
  • Dotazioni degli impianti di livello 1 - 2 - 3
  • Esercitazione 1: redazione di una DICO simulando sopralluogo, verifiche e messa in esercizio
  • Esercitazione 2: redazione di una DIRI reale simulando sopralluogo, verifiche strumentali e consegna degli elaborati da parte del professionista
  • Test finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Ingegneri    112.00 € 

  • Periti Industriali    112.00 € 

  • Installatori elettrici    112.00 € 

  • Liberi professionisti    112.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Qualifica professionale

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18:00 - 20:00
Ore totali del corso: 8

Inizio corso: a completamento della classe
Fine iscrizione: 30/11/2023

Sede: Piattaforma online

Corso A pagamento