Corso Energy Management a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

165.00

    Energy Management

Energy Management

20 C.F.P. per Architetti

Iscrizioni disabilitate

Il corso "Tecniche di monitoraggio e riqualificazione energetica degli edifici" focalizza e approfondisce le tematiche relative allo scenario energetico attuale. Si apprenderanno ad utilizzare le tecniche e gli strumenti specifici per determinare le prestazioni energetiche di un edificio e per proporre soluzioni di efficientamento con particolare riguardo all'utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili.

Pre-requisiti: Diploma con esperienza lavorativa nel settore delle costruzioni o affini. Conoscenze di base di fisica tecnica.

Corso proposto in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura/Torino per il riconoscimento di 20 C.F.P. agli Architetti che abbiano frequentato almeno i 2/3 del monte ore corso e conseguito l'attestato finale di certificazione delle competenze. 

 


Cosa imparerò?

Energy management

  • La figura dell'Energy Manager: compiti e responsabilità;
  • Esperto in Gestione Energia: UNI 11339 e certificazione delle competenze;

Bilanci energetici: Patrimoni edilizi

  • Raccolta dei dati e database: obiettivi e livello di approfondimento piano di M&V e cenni su IPMVP
  • metodologie di misura in funzione del livello di approfondimento scelto (cenni sul monitoraggio in campo e bollettazione informatizzata)
  • verifica della qualità dei dati
  • analisi dati o consistenza dei dati e del campione
    • fattori influenzanti
    • indici di performance
    • modelli predittivi
    • benchmarking
    • individuazione criticità

Bilanci energetici di singoli edifici

  • diagnosi energetica (UNI 11428:2011)
  • rilievo in campo e cenni sul monitoraggio energetico - ambientale
  • checklist
  • questionari

Efficienza energetica vs risparmio energetico: energia e produttività

  • concetto di efficienza energetica
  • comfort ambientale
  • effetti del microclima interno sulla prestazione
  • effetti della qualità dell'aria sulla prestazione

Individuazione interventi di riqualificazione (gestionali e non) e report

  • aree d'intervento
  • Interventi sul sistema edificio - impianto
  • cappotti termici
  • Infissi
  • Insufflaggi
  • Riduzione impatto ambientale
  • Efficienza energetica degli impianti
  • Energie rinnovabili: energia termica, energia elettrica
  • marchi di certificazione
  • acqua
  • gas refrigeranti
  • eventi sostenibili
  • bilancio ambientale LCA
  • Sensibilizzazione report

Strumenti a supporto dell'energy management

  • SGE, SGA, EBOM, NORMATIVE TECNICHE UNI CEI EN ISO 50001
  • ISO 14001 (cenni):
  • Sostenibilità ambientale certificata: LEED EXISTING BUILDINGS OPERATIONS & MAINTENANCE (cenni)

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (voucher 70%)    165.00 € 

  • Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a € 10.000,00 (voucher 100%)    GRATUITO 

  • Titolari e coadiuvanti di microimprese, liberi professionisti, lavoratori autonomi, piccole imprese (voucher 70%)    165.00 € 

  • Allievi non destinatari di voucher    550.00 € 

  • Medie imprese localizzate in Piemonte (voucher 60%)    220.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18:30-22:00
Ore totali del corso: 50

Inizio corso: gennaio 2020
Fine iscrizione: 10/03/2020

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino

20.00 CFP Architetti
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
Validazione delle competenze



Posti disponibili:

16

Modalità di accesso:
ordine d'arrivo