Quando trattare bene i dati non è solo questione di "buone maniere"!
A poco più di un anno dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo sulla Privacy ha ancora senso fare un corso di formazione in materia?
Cosa è successo in questo lasso di tempo?
A settembre 2018 è uscito il D.LGS. 101/2018 e poi le prime sentenze che insieme alle linee guida, contribuiscono ad illuminare e tracciare il percorso.
E a tal proposito, ad un anno di distanza, come è stato vissuto e gestito il principio di responsabilizzazione?
I dipendenti sono abbastanza formati e sensibilizzati sul trattamento dei dati?
Per questi motivi e per un proficuo confronto con l’avvocato in aula, invitiamo ad approfittare dell’iniziativa!
Cosa imparerò?
Inquadramento normativo Privacy
- Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
- D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (reg.generale sulla protezione dei dati).
I diritti dell'interessato e figure Privacy
- Il Diritto di Informativa Privacy e Consenso Privacy.
- Il Diritto di Accesso ai Dati Personali.
- Il Diritto di Rettifica e Cancellazione.
- Il Diritto all'Oblio.
- Il Diritto alle Portabilità dei Dati Personali.
- Il Diritto di Opposizione.
- La Profilazione dell'Interessato.
- Ruoli : Il Titolare del Trattamento. Il Responsabile del Trattamento. Il Data Protection Officer (DPO). Gli Incaricati Privacy.
Privacy e gestione del rapporto di lavoro:
- La formazione. I diritti degli interessati
- Educazione e sensibilizzazione del personale aziendale
Gli adempimenti Privacy
- L'Analisi dei Rischi Privacy: generali e specifici.
- La Valutazione dell'Impatto sulla Protezione dei Dati Personali.
- Le Misure di Sicurezza.
- Il Trasferimento dei Dati all'Estero.
- Il Registro delle Attività di Trattamento.
- La Violazione dei Dati Personali (Data Breach).
Privacy e ICT
- Il trattamento della privacy nell’utilizzo delle e-mail
- utilizzo del materiale multimediale: foto, video, consenso informato, trattamento delle immagini, sito web etc..
- Videosorveglianza
Responsabilità e il sistema sanzionatorio Privacy
- Responsabilità derivante dal trattamento dei dati.
- Responsabilità civili
- Responsabilità penali
- Sanzioni amministrative
- Reclami, Ricorsi e Segnalazioni al Garante Privacy
- Sanzioni Penali
- Sanzioni Amministrative Pecuniarie
- Il Risarcimento Danni
Test finale
Quando si svolge e quanto dura
Orario:
18:30 - 21:30
Ore totali del corso:
12
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
31/05/2023
Sede:
Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino