Un giorno non troppo lontano le macchine sostituiranno noi esseri umani nello svolgimento di gran parte delle attività quotidiane più ripetitive, logoranti e noiose. Questo è un dato certo, ce lo insegnano decenni di letteratura, cinematografia e soprattutto progresso.
Però non siamo ancora arrivati a questo punto.
Le “macchine†hanno ancora bisogno di noi. Hanno bisogno dell’intervento umano per sapere cosa fare ed essere “riparate†in caso di errori o malfunzionamento.
Cogliamo l’occasione per programmarle bene!
La parola “automazione†ha moltissime definizioni ma cosa significa davvero?
La definizione migliore potrebbe essere questa: è tutto ciò che è necessario per far funzionare una macchina (o un processo) in modo automatico, ossia senza l’intervento dell’uomo. Sfrutta tecnologie meccaniche, elettroniche ed informatiche per il controllo dei processi produttivi industriali, governando flussi di energia, di materiali e di informazioni.
Senza l’intervento dell’uomo, in modo autonomo o con minimi interventi da parte dell’operatore umano.
E in cosa consistono questi “minimi interventi�
Consistono nel progettare, costruire, programmare e controllare i sensori, gli elaboratori e gli attuatori all’interno di un sistema di automazione.
Abbiamo voglia di imparare a farlo? È tutto gratuito!
L'Addetto agli impianti automatizzati, su specifiche prescrizioni/indicazioni di un tecnico responsabile dell'area, effettua attività di conduzione, monitoraggio, manutenzione periodica ed ordinaria di impianti automatizzati e/o centri di lavoro.
L'addetto agli impianti automatizzati ha una professionalità che permette l'inserimento in ambito produttivo di aziende di qualsiasi dimensione come:
Conduzione impianti automatizzati
Elementi di disegno
Elementi meccanici, pneumatici, elettrici/elettronici dell’automazione
Tecnologia dei materiali
Tecnologie informatiche per la gestione di impianti industriali
Macchine utensili a controllo numerico
Processi di lavorazione automatizzati
Sistema QualitÃ
Tecniche di ottimizzazione del processo produttivo
Gratuito
Titolo di studio richiesto:
Rivolto a coloro che possiedono il diploma secondaria I grado (licenza media)
Orario:
Diurno
Ore totali del corso:
600
Ore stage: 240
Inizio corso:
gennaio 2021
Fine iscrizione:
31/01/2021
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso Finanziato
Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino