Altri avvisi in gestione |
---|
Avviso 1/2022 - Innovazione |
Con l’Avviso n. 2/2021 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.
Ambito di riferimento e Aree tematiche
I Piani formativi finanziati possono essere sia aziendali, sia interaziendali e possono essere coinvolte aziende di tutti i settori e territori. Il Piano interaziendale è ammissibile esclusivamente se tutte le imprese coinvolte sono direttamente interessate dal medesimo progetto/intervento.
Il Piano formativo deve avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:
- A. Progetti o interventi di Trasformazione Green per l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono la formazione del personale interessato su tematiche quali la tutela della biodiversità e dei servizi ecosistemici, tecnologie per efficientamento energetico e riduzione delle emissioni di CO2, clean technologies, soluzioni per la protezione ambientale, digitalizzazione green.
- B. Progetti o interventi di Economia Circolare per l’adozione/ricerca /sviluppo di soluzioni in un’ottica di filiera integrata, e che richiedono la formazione del personale interessato su tematiche quali l’approvvigionamento di materie prime da fonti sostenibili e rinnovabili, riduzione del consumo di risorse, di sostanze chimiche, di produzione di rifiuti, sviluppo di soluzioni “sharing economy”, “reverse logistic”, strategie di vendita “on demand”, “product as a service”, recupero e riciclaggio rifiuti.
Destinatari della formazione
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto/intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare.
Requisiti e modalità formative
Il Piano deve sempre prevedere la partecipazione:
- Ambito A: almeno 15 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso. Se coinvolge un’unica impresa deve appartenere alla categoria comunitaria di PMI, se interaziendale almeno il 20% dei lavoratori deve appartenere a PMI; il piano formativo deve avere una durata complessiva di azioni formative di minimo 250 ore ed un massimo di 600 ore da svolgere in circa 10 mesi.
- Ambito B: almeno 60 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso. Non si applicano limiti rispetto alla classe dimensionale dell’azienda; il piano formativo deve avere una durata complessiva di azioni formative di minimo 500 ore ed un massimo di 1250 ore da svolgere in circa 10 mesi.
- Ciascuna azione formativa deve prevedere un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore.
- Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.
Scadenza e Termini di presentazione
Il Piano formativo può essere presentato a partire dal 15 ottobre 2021 fino il 30 marzo 2022. Lo svolgimento delle azioni formative avverrà a finanziamento avvenuto da parte di Fondimpresa, dopo circa 4 mesi dalla presentazione del piano.
Per maggiori informazioni su come partecipare al bando e realizzare un Piano Formativo potete contattare:
Annamaria Leporale - annamaria.leporale@fortechance.it - Tel.011.4379979
Orjola Rexha - orjola.rexha@fortechance.it - Tel.011.4379979