20/06/2022 16:22
Con l’Avviso n. 2/2022 “Competenze di base e trasversali” ed uno stanziamento di 40 milioni di euro, Fondimpresa ha approvato il catalogo di Forte Chance per la formazione dedicata alle competenze di base e trasversali per formare i lavoratori delle aziende aderenti e con sede in Piemonte.
Fondimpresa è un fondo paritetico interprofessionale, istituito ai sensi dell’articolo 118 della Legge 23 dicembre 2000, n. 388 e che opera in qualità di associazione promossa da Confindustria, CGIL, CISL e UIL con la mission di finanziare attività formative e percorsi di qualificazione e riqualificazione dei lavoratori, in sintonia con le strategie aziendali.
Si tratta del fondo più importante in Italia ed è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione. L'obiettivo principale è trasformare la formazione in una leva competitiva in grado di garantire alle aziende maggiore capacità d’innovazione e sviluppo.
Le aziende italiane possono aderire liberamente a Fondimpresa e fruire della formazione gratuita senza alcun costo, soddisfando le proprie esigenze formative attraverso principalmente attraverso due strumenti di finanziamento di Fondimpresa:
Attraverso il nuovo catalogo formativo di Forte Chance le aziende potranno formare i lavoratori su una o più delle otto aree di competenza coerenti con le raccomandazioni dell’Unione Europea https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01) sull’apprendimento permanente:
Destinatari della formazione
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori delle imprese che:
Attenzione! La registrazione per l’accesso è possibile solo dopo che l’adesione dell’azienda interessata è stata accettata dall’INPS e regolarmente trasmessa dall’Istituto a Fondimpresa
Ed in particolare sono destinatari tutti i lavoratori impiegati nelle aziende in possesso dei requisiti sopra indicati per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m.i
Inoltre sono destinatari di questo avviso anche:
Come aderire a Fondimpresa
Per aderire a Fondimpresa occorre:
Se un’azienda ha più Matricole INPS, l’adesione è da ripetersi per ogni Matricola.
L’adesione, svolta solitamente dal Consulente del Lavoro, non comporta un costo aggiuntivo, va effettuata una sola volta e non va rinnovata.
L'effetto dell'adesione decorre dalla Denuncia Aziendale nel quale è stato inserito il codice “FIMA” e i contributi versati all'INPS vengono accantonati sul "Conto Formazione" dell'azienda a partire dalla competenza del mese precedente.
Attenzione!
Per aderire a Fondimpresa basta scegliere nella "DenunciaAziendale" del flusso UNIEMENS aggregato, all'interno dell'elemento "FondoInterprof", l'opzione "Adesione" selezionando il codice FIMA e inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai) interessati all'obbligo contributivo.
In questo modo, si indica la propria volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%. Come indicato nella circolare INPS n. 107/2009, l'effetto dell'adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nel quale è stato inserito il codice FIMA.
Per esempio: se si effettua l'adesione entro il 31 marzo 2022 i contributi versati all'Inps vengono accantonati sul "Conto Formazione" dell'azienda a partire dalla competenza di febbraio 2022 (nella prevista misura del 70% del totale).
In caso di tardiva trasmissione della denuncia telematica, verrà presa in considerazione la data di effettivo inoltro. L'adesione è unica e non va rinnovata ogni anno.
Come funzionano i fondi interprofessionali
I finanziamenti dei Fondi Interprofessionali operano attraverso due principali modalità, utilizzabili dalle aziende o dagli operatori della formazione per la presentazione dei Piani Formativi:
Con il Conto Formazione, ogni singola azienda accantona una quota (generalmente sino al 70%) dei propri versamenti 0,30%, da utilizzare per la presentazione, anche in autonomia, di Piani Formativi aziendali o interaziendali.
L’Avviso opera secondo una logica mutualistica, e consente anche alle micro e piccole imprese di accedere a iniziative di formazione altrimenti difficilmente finanziabili - a causa dell’esiguità delle proprie risorse accantonate - con il Conto Formazione.
L’Avviso utilizza procedure di evidenza pubblica e finanzia i Piani Formativi più meritevoli tra quelli presentati a gara da aziende o operatori della formazione.
La valutazione dei Piani Formativi verte sia su aspetti formali che di merito.
L’operato dei Fondi Interprofessionali è dettato dal rispetto del principio di trasparenza ed è vigilato, tra gli altri soggetti, dall’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro.
Quali spese sono ammissibili
I costi ammissibili a finanziamento sono in linea teorica:
Attenzione! I costi relativi alla retribuzione dei lavoratori in formazione, compresi i rimborsi spese ai partecipanti che non si trovano in regime di sospensione, possono costituire esclusivamente quota di co-finanziamento delle imprese al Piano formativo, se dovuta in base al regime di aiuti di Stato prescelto, e devono sempre essere rendicontati da Forte Chance sulla base dei costi reali sostenuti e certificati dalle aziende beneficiarie aderenti a Fondimpresa
Il medesimo Piano, con i medesimi corsi, le medesime aziende beneficiarie e i medesimi lavoratori, non può essere presentato più di una volta, all’interno dell’Avviso.
Progetti formativi
Sul catalogo relativo all’avviso 2/2022 di Forte Chance sono ammissibili le attività di formazione finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di competenze e conoscenze nelle seguenti aree:
Tempi
Per permettere a Forte Chance, in qualità di Soggetto Attuatore, di presentare entro la prossima finestra utile il piano formativo, è necessario che le aziende interessate manifestino la propria intenzione di aderire a questa misura ed il proprio fabbisogno formativo entro il 18 luglio 2022.