Finanziamenti per la formazione aziendale
Il progresso e la persona

Forte Chance

Finanziamenti per la formazione aziendale

21/07/2022 14:34 

In Forte Chance ci occupiamo di Formazione Finanziata per le Aziende da oltre 15 anni, dedicando grande impegno per stimolare consapevolezza sul tema, attraverso l’informazione e la promozione sulle opportunità di finanziamento per la formazione del personale dipendente messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali.

In questi anni abbiamo conosciuto e supportato circa 370 aziende del territorio piemontese, operanti in diversi settori, dalla produzione industriale, alla consulenza informatica, dall’impiantistica, al commercio, dall’automazione, all’engineering, ed abbiamo riscontrato che, indipendentemente dall’ambito di riferimento, il cambiamento e l’evoluzione sono elementi caratterizzanti ogni comparto, imposti dall’innovazione del settore di riferimento, dall’introduzione di nuove tecnologie, dallo sviluppo di nuovi prodotti/servizi, da esigenze contingenti di mercato, da stimoli del sistema economico, come nel caso della digitalizzazione e della transizione ecologica.

In tale contesto la formazione ricopre un ruolo trainante, perché permette il costante aggiornamento del personale dipendente rispetto ai cambiamenti, e quindi, per l’azienda, di mantenere la competitività di mercato, ma anche di sviluppare nuove aree di attività. La formazione finanziata attraverso i fondi interprofessionali rappresenta quindi uno strumento fondamentale per far crescere le competenze e la professionalità dei propri dipendenti, e, di conseguenza, l’attività aziendale.

Lo dimostrano le stesse aziende che abbiamo accompagnato in questi anni. Infatti, avendo avuto modo di conoscere l’opportunità della formazione finanziata con i fondi interprofessionali, hanno continuato nel tempo ad aderire a Piani formativi per il proprio personale, richiedendo anche la presentazione di Progetti complessi in collaborazione con Università e Centri di Ricerca.

Questo risultato per noi è molto importante, perché avvalora il contributo ed il supporto che diamo alle aziende, nell’aiutarle a crescere attraverso competenze altamente professionalizzanti. Così continuiamo a dedicare sempre grande attenzione alla promozione di questa opportunità, rivolgendoci in particolare alle aziende che non conoscono tale strumento.

Così il 25.05.2022 abbiamo realizzato un webinar, in cui, attraverso il mio intervento, ho voluto spiegare in modo dettagliato i seguenti aspetti:

  1. Cosa sono i fondi interprofessionali
  2. Modalità di adesione
  3. Sistema di accantonamento del finanziamento
  4. Vantaggi dell’adesione ad un fondo interprofessionale
  5. Strumenti di finanziamento per la formazione
  6. Fasi e tempi per la presentazione di progetti formativi
  7. Modalità di realizzazione dei corsi finanziati
  8. Ruolo di Forte Chance a supporto dell’azienda

 

 

Annamaria Leporale

Nel corso della mia esperienza professionale mi sono occupata di progettazione di percorsi formativi secondo il repertorio degli standard formativi della Regione Piemonte, di coordinamento di gruppi di lavoro nella gestione dei corsi, nella ricerca e selezione di allievi e nella qualifica dei docenti. In qualità di responsabile dell’Area Formazione Aziendale di Forte Chance mi occupo di rilevazione ed analisi fabbisogno formativo delle imprese e di progettazione dei piani formativi attraverso i principali fondi interprofessionali.