12/09/2022 18:41
Nel 2019 l’Unione Europea ha adottato il Green Deal, quale parte integrante della strategia europea per attuare l’Agenda ONU 2030. Si tratta di un piano che sebbene non sia omnicomprensivo degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, è stato concepito per affrontare le sfide ambientali derivanti dai cambiamenti climatici, con il triplice obiettivo di realizzare un mercato più efficiente in termini di risorse, di creare una società più equa in termini di sicurezza e accessibilità e di rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050.
Inoltre sono sempre più evidenti le problematiche e le conseguenze derivanti dalla crisi energetica, che si sta riversando con un grave impatto economico in modo trasversale in tutti i settori aziendali, così come nella gestione domestica richiedendo un intervento urgente nella gestione ed ottimizzazione delle risorse.
In questo contesto si inserisce l’Avviso n. 4/2022 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti” di Fondimpresa con lo specifico intento di finanziare piani formativi che abbiano come oggetto l’introduzione o il miglioramento di strategie, prodotti e processi che necessitino della formazione del personale per essere attuati.
La dotazione finanziaria stanziata è pari ad euro 20.000.000 ed è suddivisa in due Ambiti e per tre Macro Aree per l’Ambito A:
AMBITO A TRASFORMAZIONE GREEN |
Stanziamento (Euro) |
Macro Area - Piani con aziende aderenti beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano). |
6.985.000,00 |
Macro Area - Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise). |
4.600.000,00 |
Macro Area - Piani con aziende aderenti beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna). |
3.415.000,00 |
AMBITO B ECONOMIA CIRCOLARE |
Stanziamento (Euro) |
Piani che coinvolgono almeno 60 dipendenti ed in caso di Piani interaziendali che soddisfino fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale. |
5.000.000,00 |
In particolare nella sfera della Trasformazione Green, da intendersi come prassi generativa in grado di eliminare la povertà attraverso la salvaguardia delle risorse, rientrano le azioni di formazione dei lavoratori con specifici obiettivi di:
La seconda sfera riguarda progetti o interventi di Economia Circolare, intesa come approccio in grado di valorizzare l’intero ciclo di vita dei processi e/o dei prodotti in un’ottica di filiera integrata. In questo ambito possono rientrare le seguenti tematiche:
Alla luce del contesto che viviamo oggi, la formazione è indubbiamente un fattore strategico e fondamentale per un’azienda per imparare a gestire le problematiche connesse alla sostenibilità ambientale ed in modo più specifico la crisi energetica, per poter cosi conoscere gli strumenti e le soluzioni più adatte ai contesti specifici ed affrontare la crisi.
L’Avviso 4/2022 di Fondimpresa intende pertanto essere proprio lo strumento a supporto delle aziende, per aiutarle in questo contesto così complesso.
Annamaria Leporale
Nel corso della mia esperienza professionale mi sono occupata di progettazione di percorsi formativi secondo il repertorio degli standard formativi della Regione Piemonte, di coordinamento di gruppi di lavoro nella gestione dei corsi, nella ricerca e selezione di allievi e nella qualifica dei docenti. In qualità di responsabile dell’Area Formazione Aziendale di Forte Chance mi occupo di rilevazione ed analisi fabbisogno formativo delle imprese e di progettazione dei piani formativi attraverso i principali fondi interprofessionali.