Politiche attive del lavoro - Nuovi Buoni Servizi al Lavoro GOL
Il progresso e la persona

Forte Chance

Politiche attive del lavoro - Nuovi Buoni Servizi al Lavoro GOL

21/11/2022 13:13 

Lo sportello dei servizi al lavoro di Forte Chance si apre anche alle ultime novità in materia di politiche attive del lavoro.

Parte infatti per la prima volta il Buono servizi al lavoro GOL, acronimo che sta per “Garanzia occupabilità dei lavoratori”, un percorso integrato che prevede la presa in carico e l’orientamento per finalità formative oltre che per il tradizionale incontro domanda/offerta proposto finora dal nostro sportello.

Il nuovo servizio nasce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e punta a migliorare l’occupabilità dei disoccupati e di alcune categorie di persone lontane dal mercato del lavoro, in questo difficile scenario economico post covid.

Sono potenziali destinatari di GOL tutti i disoccupati con domicilio in Piemonte, e tra questi in modo prioritario, persone che percepiscono ammortizzatori sociali (Naspi e Dis-Coll) e Reddito di cittadinanza, persone in condizione di fragilità e svantaggio, donne e giovani con meno di trent’anni.

Gli utenti che, dopo essere stati profilati dal centro per l’impiego,  sceglieranno  il nostro ente per svolgere il proprio percorso formativo, verranno presi in carico dai nostri case manager per un primo orientamento legato alla formazione e una volta terminato il corso prescelto, potranno proseguire le loro attività di ricerca attiva di lavoro o di inserimento in tirocinio.

Il programma Gol prevede 5 possibili percorsi a sostegno del lavoro, e questi 5 percorsi corrispondono alle profilazioni assegnate dai centri per l’impiego, altra novità e condizione necessaria per gli utenti  per poter partecipare al Buono Servizi al lavoro Gol.

I percorsi sono così suddivisi:

  1. reinserimento lavorativo per i disoccupati che hanno competenze aggiornate e che risultano quindi pronti per una nuova occupazione
  2. aggiornamento, o upskilling delle competenze, attraverso una  formazione breve
  3. riqualificazione, e cioè reskilling per i lavoratori che necessitano di un percorso più approfondito per riaggiornare le proprie competenze
  4. lavoro ed inclusione: questo percorso più complesso, è volto a limitare il disagio sociale  e oltre agli enti di formazione potranno essere coinvolti anche le reti di servizi sociali e del terzo settore
  5. ricollocazione collettiva che costituisce un percorso a parte, rivolto principalmente a gruppi di lavoratori ad esempio in aziende in crisi

Il programma Gol ha come obiettivi principali la formazione e il lavoro ma anche l’innovazione digitale e la sperimentazione, in un’ottica di coinvolgimento delle imprese del territorio per la definizione del fabbisogno.

I nostri sportelli dei servizi al lavoro sono a tua disposizione per tutte le informazioni necessarie!
Contattaci per valutare insieme la nostra offerta di orientamento in ambito formazione e lavoro.

 

Lorena Marotta
Case manager servizi al lavoro

 

#lavoro #formazione #aggiornamento #riqualificazione #inclusione #ricollocazione #serviziallavoro #corsigol