Questa domanda, mi viene posta più volte all’interno dei corsi di fotovoltaico che svolgo abitualmente presso Forte Chance Piemonte.
Per rispondere ho effettuato una prima analisi, tramite il portale del gestore dei servizi elettrici GSE, per individuare il numero totale di installazioni e la loro distribuzione sul territorio italiano.
Tale dato, aggiornato al 6 Marzo 2014, risulta essere il seguente:
Cartina della situazione italiana accanto la relativa tabella con il numero totale d'installazioni suddivise per regione.
In rosso troviamo le regioni con il maggior numero di installazioni, in giallo quelle che presentano un numero minore di installazioni FV come si può notare nella tabella accanto.
Questa è la situazione in base al numero di impianti installati, ma se ora proviamo a censire in funzione della potenza installata ci accorgiamo che la situazione tende a variare e a modificarsi.
Cartina della situazione italiana accanto la relativa tabella con la potenza totale suddivisa per regione espressa in MW.
Se analizziamo la situazione in funzione della potenza installata, troviamo una sola regione (la Puglia) di color granata poiché presenta la maggior potenza installa, altre in rosso ove la potenza è un po' inferiore fino ad arrivare alle regioni colorate di giallo. In quest'ultime, la potenza installata risulta essere davvero esigua.
Da un'attenta analisi, si può tranquillamente affermare che in Puglia si sono privilegiati gli impianti FV installati a terra. Quindi installazioni di media o grande potenza.
Ricordo che secondo il GSE, impianti FV fino a 20 kWp vengono considerati di piccola potenza e difatti non vi è neanche l'obbligo di effettuare la denuncia all'ufficio tecnico delle finanze (UTF).
Gli impianti con potenze comprese tra i 20 ≤ P ≥ 200 kWp vengono considerati di media potenza; qui ancora non vi è la necessità di realizzare una cabina di trasformazione propria e in generale quando si supera la potenza nominale dei 20 kWp vi è l'obbligo di denunciare l'impianto FV all'UTF poiché esso diventa un'officina elettrica a tutti gli effetti.
Infine dai 200 kWp in su, vi è la necessità di realizzare una cabina di trasformazione e l'impianto viene definito di grande potenza.
Attualmente, nella sola regione Piemonte, gli impianti fotovoltaici realizzati durante i vari processi incentivanti, risultano essere cosi suddivisi:
Provincia di Alessandria:
Provincia di Asti:
Provincia di Biella:
Provincia di Cuneo
Provincia di Novara:
Provincia di Torino:
Provincia Verbano – Cusio - Ossola:
Provincia di Vercelli:
a cura di: Ing. Pietro Umberto Cadili Rispi