Promuovere, proporre, vendere i propri servizi, soluzioni e competenze richiede, in tutti i settori, anche abilità umane e di vendita, oltre che capacità tecniche e pratiche. Per i tecnici che intendono quindi diffondere e proporre soluzioni impiantistiche integrate è necessario acquisire anche buone doti di comunicazione e vendita, altrimenti il rischio è di rimanere degli ottimi tecnici che però non riescono a fare business. Leggi
Tantissimo. In particolar modo quando le nostre aspettative sono alte. Filetto alla Wellington con ratatouille di stagione. Deve essere buonissimo, non vediamo l’ora che ci venga servito. Finalmente arriva, lo assaggiamo, lo gustiamo. Davvero? Leggi
Venerdì primo marzo siamo stati ricevuti nella sede della Circoscrizione 7 dal presidente Luca Deri, dal vice presidente Ernesto Ausilio e dall’architetto Enrico Sbodio, coordinatore delle commissioni. Abbiamo avuto l’opportunità di presentare il nostro progetto nell’ambito del concorso scuole “Un progetto di classe”, organizzato dalla GEWISS Academy. Leggi
La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa o migliorare la qualità della vita negli ambienti che frequentiamo. Ma è sempre così? Leggi
Ogni qualvolta parliamo di un sistema integrato, che esso sia di tipo residenziale o no, stiamo parlando implicitamente di protocolli di comunicazione, indipendentemente dal tipo di sistema o sistemi che stiamo utilizzando. Ecco perché quando realizziamo un impianto domotico una delle prime scelte tecniche che dobbiamo fare riguarda il sistema da utilizzare e quindi il rispettivo protocollo di comunicazione e mezzo trasmissivo. Leggi
Nell’ambito del percorso formativo intrapreso dai ragazzi di Operatore Elettrico - Impianti per il Risparmio Energetico, stiamo partecipando ad un progetto innovativo che permetterà di mettere in pratica le conoscenze apprese durante le lezioni. Leggi
È ormai chiaro e davanti agli occhi di tutti come il sistema impiantistico all’interno di case ed edifici stia mutando ed evolvendo velocemente negli ultimi anni. Ciò è dovuto principalmente da due fattori, la velocità con la quale le nuove tecnologie e sistemi vengono immessi nel mercato, l’ormai sempre maggiore abitudine, e di conseguenza richiesta, da parte degli utenti di avere a che fare con la tecnologia ed il cosiddetto mondo “Smart”. È chiaro che in questa evoluzione, le figure che ne fanno parte e ne compongono la filiera devono adeguare le proprie competenze ed il loro modo di lavorare a questo. Leggi
Ekinex ® nasce nel 2012 impegnando un gruppo di tecnici esperti nel settore dell’automazione e dello standard KNX in particolare. Dopo lo sviluppo di una prima serie di prodotti certificati, nel 2014 si affaccia ufficialmente sul mercato mondiale con la pubblicazione del proprio sito Internet, operazione che gli consente di entrare in contatto con i numerosi operatori del settore della home&building automation, architetti ed interior designers. Leggi
Martedì 9 ottobre 2018 si è svolto presso l’aula magna del Politecnico di Torino il seminario su “Efficienza energetica e supervisione: IOT, Domotica ed Illuminazione LED”. L’evento, realizzato attraverso una collaborazione tra il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino e la Fondazione per l'architettura/Torino, il Collegio dei Geometri, l’ANACI e l’agenzia formativa Forte Chance Piemonte ha goduto del riconoscimento da parte degli Ordini professionali dei crediti formativi per tutti i professionisti partecipanti. Leggi
L'incontro tecnico ha come scopo fondamentale quello di sensibilizzare il partecipante sui rischi derivanti dalla fulminazione di un impianto elettrico. Leggi
Martedì 27 febbraio 2018 si è svolto presso la sede di Forte Chance Piemonte il seminario “Domotica e integrazione: prospettive attuali e future”. L'iniziativa, prima di una serie di serate tematiche, ha voluto essere un momento di incontro ove il pubblico potesse interagire con i relatori al fine di acquisire nuove competenze e portare alla luce le proprie problematiche riscontrate nella quotidianità. Leggi
L'"Addetto impianti elettrici civili" è una figura che opera a livello esecutivo nella realizzazione degli impianti elettrici nelle abitazioni residenziali e negli uffici. Leggi
Lunedì 5 febbraio 2018 si è svolto presso l’aula magna del Politecnico di Torino il seminario “Illuminazione per il comfort visivo”. L’evento, realizzato attraverso una collaborazione tra l'Ordine degli Ingegneri di Torino, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino e la Fondazione per l'architettura/Torino, il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Torino, Asti e Alessandria, l’ANACI e l’agenzia formativa Forte Chance Piemonte, ha permesso il riconoscimento dei crediti formativi professionali a tutte le categorie interessate. Leggi
20/11/2017 12:53
Venerdì 17 novembre 2017 si è svolto presso l’aula magna del Politecnico di Torino il seminario “Tecnologia LED: progettare e controllare in modo efficiente”. L’evento, realizzato attraverso una collaborazione tra l'Ordine degli Ingegneri di Torino, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino e la Fondazione per l'architettura/Torino, il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Torino, Asti e Alessandria, l’ANACI e l’agenzia formativa Forte Chance Piemonte, ha permesso il riconoscimento dei crediti formativi professionali a tutte le categorie interessate. Leggi
Nella giornata di martedì 13/12/2016, si è svolto presso il TEATRO NUOVO di Torino il seminario “STORIA DELLA TELEFONIA MOBILE” (quarto ed ultimo delle attività pianificate, che si è posto l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico in merito all'evoluzione della telefonia fissa e mobile). Leggi
Nella giornata di mercoledì 09/11/2016, si è svolto presso l’aula magna Giovanni Agnelli del Politecnico di Torino il seminario “INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL’AUTOMOTIVE: AUTO ELETTRICA ED AUTO CONNESSA”. Leggi
I CAM (Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti verdi nella pubblica illuminazione) hanno introdotto un modo nuovo di valutazione dell'efficienza energetica, caratterizzato da un alto livello di semplicità ed efficacia. Il Webinar vuole mostrare come utilizzare gli indici IPEA, per gli apparecchi, ed IPEI, per l'installazione all'interno di un programma di verifica. Leggi
Uno dei problemi principali che si incontrano nella progettazione e nella realizzazione degli impianti di terra, riguarda la protezione degli elementi dalla corrosione elettrochimica... Articolo (pagg. 13 - 24) a cura di: Ing. Giuseppe Spinelli - Ing. Pietro Umberto Cadili Rispi Consiglieri AEIT e liberi professionisti Leggi
A seguito del grande interesse e riscontro di adesioni da parte di tutti gli ordini professionali, giovedì 12 maggio 2016 si è svolto nell’aula magna del Politecnico di Torino la seconda edizione del seminario organizzato da FORTE CHANCE sulla Tecnologia LED. Leggi
Martedì 12 aprile 2016 si è svolto nell’aula magna del Politecnico di Torino il seminario organizzato da FORTE CHANCE sulla Tecnologia LED. L’evento ha avuto un enorme riscontro di pubblico, coinvolgendo circa 550 professionisti, tra cui 450 iscritti ai diversi ordini (ingegneri, architetti, periti) e addetti al settore (geometri ed installatori). Leggi
FORTE CHANCE ha partecipato alla fiera ELETTRICA, che si è tenuta a Novara dal 7 al 10 aprile 2016, all’interno dello stand di AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni). Leggi
A quali impianti elettrici si applica il D.M. 37/08? Come sono classificati gli impianti elettrici? Il Decreto Ministeriale 37/08 può essere applicato agli impianti fotovoltaici? Leggi
Largamente attesa da tutti gli addetti del settore, l’appuntamento con la rassegna biennale ELETTRICA (mostra convegno dedicata al settore della distribuzione di materiale elettrico, automazione, conduttori, fotovoltaico, climatizzazione, domotica e illuminotecnica, che vede la partecipazione dei principali leader del mercato nazionale e internazionale) si rinnova anche nel 2016 tra il 7 ed il 10 aprile allo Sporting Village di Novara. Leggi
L’interruttore differenziale, come noto agli addetti del settore, è un dispositivo di protezione destinato ad aprire automaticamente un circuito elettrico quando la corrente differenziale supera un certo valore prestabilito. Leggi
Materiali e foto dell'evento "La domotica ad uso sociale - l'importanza della flessibilità tecnologica" organizzato da Forte Chance in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e il Collegio dei periti industriali e industriali laureati di Torino, Asti ed Alessandria. Leggi
Sono disponibili i materiali di supporto e le foto dell'evento "Il Progetto Luce" svoltosi il 5 di Febbraio 2015 presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino. Leggi
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutte le aziende partecipanti (aerRobotix, fotovolante, SilverTECH AIR) e il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino per il fantastico evento di ieri sera. Leggi
Mercoledì 29 Ottobre, presso l’aula Magna del Politecnico di Torino, sì è svolto il seminario tecnico gratuito avente come tematica la Power Quality ed Energy Management. Leggi