Chi sostiene che adeguarsi alla normativa sulla contabilizzazione del calore è una fregatura e non conviene ci sta mentendo. E ci sta facendo rischiare davvero una multa salata. Nel 98% dei casi, conviene. Rilevamenti statistici. Quindi non abbiamo scuse per sfuggire al risparmio e per aiutare l’ambiente. Leggi
Giovedì 18 ottobre, a Chişinău in Moldova, abbiamo celebrato la chiusura di un progetto internazionale di alta formazione per imprenditori, docenti universitari, funzionari governativi, ricercatori sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili, organizzato da FORTE CHANCE PIEMONTE e finanziato da ANPAL Servizi nell’ambito del Programma “International Mobility of Labour”, in collaborazione con l’Agenția pentru Eficiență Energetică (AEE) del Ministero dell’Economia Moldavo. Leggi
Nel quadro della cooperazione bilaterale tra Italia e Moldova su mobilità, migrazione circolare e sviluppo del capitale umano, la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero italiano del Lavoro e delle Politiche Sociali implementa, in collaborazione con l’Agenzia per l’Efficienza Energetica (AEE) del Ministero moldavo dell’Economia, un corso di alta formazione specialistica nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Leggi
Mercoledì 21 marzo 2018 si è svolto presso la sede di Forte Chance Piemonte il seminario “Risparmio, impatto economico ed efficienza energetica negli impianti industry 4.0”. L'iniziativa, seconda di una serie di serate tematiche, ha voluto essere un momento di incontro ove il pubblico potesse interagire con i relatori al fine di acquisire nuove competenze e portare alla luce le proprie problematiche riscontrate nella quotidianità. Leggi
Nella giornata di giovedì 27/10/2016, si è svolto presso l’aula magna del Politecnico di Torino (sede del Lingotto) il seminario “STRUMENTI E TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO”. Leggi
Il boom demografico mondiale, il consumo alimentare sfrenato, lo sviluppo costante di nuove tecnologie e la ricerca del comfort a tutti i costi spingono l’umanità ad esigere sempre di più dal nostro pianeta. Leggi
Foto e slide dell'evento La luce efficiente al servizio dell'uomo (3 CFP Periti, 3 CFP Ingegneri) svoltosi il 18 Giugno 2015 presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino Leggi
Con il Decreto Direttoriale del 12 maggio 2015 sono stati approvati dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente gli schemi e requisiti definiti da Accredia per l’accreditamento e certificazione di ESCo, EGE e SGE. Leggi
È uscito il numero 3/2015 del "Notiziario AIEL - IRPAIES", rivista edita dall'Istituto nazionale di Qualificazione delle Imprese d'Installazione di Impianti. Leggi
Sono disponibili per il download gratuito le foto dell'evento "Analisi dei consumi energetici del comune di Rivoli" e le slide dei relatori in formato pdf. Leggi
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'UNAE (Istituto Nazionale di Qualificazione delle Imprese d'Installazione di Impianti), gli ultimi due numeri della rivista bimestrale "Il Notiziario AIEL IRPAIES". Leggi
Slide PDF del seminario "Alice in Trashland: le meraviglie tra i rifiuti" svoltosi il 16 Gennaio 2015 presso l'I.I.S. J.C. Maxwell e organizzato da Forte Chance. Leggi
Il DLgs. 152/2006 Tale ha abolito il D.P.R. 203/88, che per la prima volta in Italia stabiliva che gli stabilimenti che avessero delle emissioni in atmosfera avrebbero dovuto ottenere una autorizzazione preventiva alla costruzione degli stessi. Leggi
Il miglioramento dell’efficienza energetica e il rispetto degli obiettivi di Kyoto è argomento al centro dell’attenzione nazionale ed internazionale. Il D.Lgs. 102 si avvale di qualificazione, accreditamento e certificazione di professionisti, società e imprese quale strumento a garanzia del raggiungimento di tali obiettivi. Leggi
La distribuzione degli impianti fotovoltaici in Italia e in Piemonte aggiornata a Marzo 2014 suddivisa per numero di impianti installati in ogni regione e per potenza erogata. Leggi