Forte Chance opera in diversi settori della formazione finanziata (e co-finanziata), riconosciuta, eroga servizi formativi nell’ambito della Formazione Continua in Medicina e, infine, progetta ed eroga corsi di formazione a libero mercato in favore di imprese e individui.
Nello specifico Forte Chance è abilitata a erogare le seguenti tipologie di servizi formativi e orientativi:
Per poter erogare le sopra indicate categorie di corsi, Forte Chance possiede i necessari requisiti di accreditamento e le necessarie autorizzazioni regionali (per i corsi che richiedono l’Accreditamento presso la Regione Piemonte), presso AGENAS (per i Corsi ECM) e presso Fondi interprofessionali.
Per erogare un buon livello qualitativo del servizio Forte Chance svolge la propria attività ispirandosi ai principi dell’integrità morale, della correttezza e della lealtà nei rapporti, della legittimità formale e sostanziale del proprio operato. Nei rapporti con i concorrenti e più in generale con il mercato del lavoro, l’Agenzia deve assicurare l’indispensabile riservatezza in occasione di incontri, trattative, transazioni, partecipazione a iniziative di business.
Inoltre Forte Chance considera il libero mercato come la sede propria di manifestazione del principio economico di libera, regolata e leale concorrenza, ma anche di collaborazione economica con i partner territoriali in funzione di risultati e benefici di reciproco interesse.
Forte Chance intende inoltre fare della diffusione della cultura della qualità un obiettivo prioritario da raggiungere, unitamente al suo sviluppo e alla sua crescita economica. L’accreditamento regionale in conformità al Manuale Sinottico rappresenta per l’Agenzia un obiettivo raggiunto e, allo tempo stesso, un punto di partenza necessario per gestire, monitorare e controllare i singoli processi aziendali in relazione alle esigenze delle parti interessate (discenti, familiari, Enti Finanziatori, Enti regolatori e di Controllo, ecc.). Presupposto alla base di questa politica è la necessaria partecipazione e coinvolgimento di tutti i soggetti: dipendenti, collaboratori, professionisti esterni, fornitori, clienti, ecc..
La Presidenza dell’Agenzia ha definito quindi obiettivi generali che possono essere espressi come segue:
Forte Chance, in funzione di ciò, ha quindi provveduto all’adeguamento delle proprie prassi operative alla scopo di uniformarsi e rispettare la normativa prevista dal D.Lgs. n. 231/01, in quanto pienamente corrispondente ai principi etici che da sempre hanno ispirato e guidato la sua attività. Tutto ciò nell’ottica di un impegno costante verso il continuo miglioramento delle proprie prestazioni e nell’equilibrio economico e finanziario dell’Agenzia.
In questo Capitolo Forte Chance intende definire i principi etici di riferimento basilari per tutti i destinatari. I principi di seguito elencati rappresentano i valori fondamentali cui i destinatari devono attenersi nel perseguimento della mission dell’Agenzia e, in genere, nella conduzione di tutte le attività. In nessun caso la convinzione di agire a vantaggio di dell’Agenzia giustifica comportamenti in contrasto con i principi del presente Codice, al quali deve riconoscersi valore primario e assoluto.
Chiunque lavori e collabori con Forte Chance in qualsiasi momento può rivolgersi all’Organismo di Vigilanza, sia per iscritto (anche a mezzo mail all’indirizzo odv@fortechance.it), sia verbalmente, anche al fine di richiedere delucidazioni e/o informazioni in merito, ad esempio:
In aggiunta alle previsioni di carattere generale sopra riportate, tutti devono rispettare i principi e le norme di comportamento di seguito indicate e riguardanti sia tematiche di particolare rilevanza sotto il profilo etico, sia specifici settori dell’attività dell’Agenzia.
Forte Chance ha come principio imprescindibile il rispetto delle leggi, dei regolamenti e, in generale, delle normative nazionali o comunitarie, nonché dell’ordine democratico ivi costituito. In nessun caso, è ammesso perseguire o realizzare l’interesse dell’Agenzia in violazione di leggi. Tale principio deve ritenersi operativo soprattutto con riguardo alle attività fortemente regolamentate (corsi FSE, Fondi Interprofessionali, corsi con riconoscimento, ecc.). Il rispetto delle leggi viene richiesto anche ai soggetti esterni, docenti o discenti, che operano presso i nostri locali.
Il principio di correttezza implica il rispetto dei diritti di tutti i soggetti coinvolti nell’attività dell’Agenzia. In particolare tutti i soggetti devono agire con oggettività e correttezza al fine di evitare situazioni di conflitto di interessi (intendendosi per tali, genericamente, tutte le situazioni in cui il perseguimento del proprio interesse sia in contrasto con gli interessi e la mission dell’Agenzia). Sono, inoltre, da evitare situazioni attraverso le quali un amministratore, un dipendente, un consulente esterno o altro destinatario possa trarre un vantaggio e/o un profitto indebiti da opportunità conosciute durante e in ragione dello svolgimento delle propria attività.
Forte Chance, nell’erogare i servizi oggetto del proprio scopo associativo, disconosce e ripudia ogni principio di discriminazione basato sul genere, sull’orientamento sessuale, sulla nazionalità, sulla religione, sulle opinioni personali e politiche, sull’età, sulla salute e sulle condizioni economiche dei propri interlocutori.
I destinatari del presente Codice debbono avere la consapevolezza del significato etico delle proprie azioni e non devono perseguire l’utile personale o dell’Agenzia in violazione delle leggi vigenti e delle norme del presente Codice. Non sono ammesse azioni e attività in contrasto con il fine pubblicamente dichiarato negli atti costitutivi.
Forte Chance non approva né giustifica azioni coercitive, di violenza o minaccia finalizzata all’ottenimento di comportamenti contrari alla morale e alla normativa vigente, ivi inclusa quella deontologica, e/o al Codice Etico. Forte Chance ripudia, prevenendola con ogni mezzo, qualsiasi forma di violenza o coercizione a sfondo sessuale; a tale propositivo sono previste specifiche clausole o azioni volte alla salvaguardia della sfera individuale dei discenti, specialmente se minorenni.
Forte Chance adotta il principio della trasparenza nelle condizioni e clausole contrattuali; essa si fonda sui concetti di: veridicità, accuratezza, chiarezza, comprensibilità e completezza dell’informazione contrattuale nei confronti di dipendenti, collaboratori esterni, utenti e familiari, imprese clienti e delle tutte le altre parti contrattuali nell’ambito di collaborazioni e forniture.
Nel rispetto del principio di trasparenza, ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua. Tutte le azioni e operazioni devono avere una registrazione adeguata e deve essere possibile la verifica del processo di decisione, autorizzazione e svolgimento. Per ogni operazione vi deve essere un adeguato supporto documentale al fine di poter procedere, in ogni momento, all’effettuazione di controlli che attestino le caratteristiche e le motivazioni dell’operazione e individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato e verificato l’operazione stessa.
Forte Chance, attraverso meccanismi di controllo contabile, garantisce il rispetto delle leggi che regolamentano il pagamento di tasse, imposte e contributi. Tali attività di controllo si estendono anche con lo scopo di prevenire fenomeni di autoriciclaggio e fattispecie di atti/fatti che procurino danni all’Erario o al sistema contributivo nazionale.
Forte Chance ritiene fondamentale garantire a ciascun portatore di interessi, pubblico o privato, la nostra attenzione e il nostro ascolto, assicurando a tutti una informazione efficace ed estesa, finalizzata a una collaborazione nell’interesse comune.
In ogni attività lavorativa deve essere perseguita l’economicità della gestione e dell’impiego delle risorse aziendali, nel rispetto dei nostri standard qualitativi. Forte Chance considera quindi fondamentale la salvaguardia e la custodia di risorse e beni aziendali, nonché la gestione del proprio patrimonio adottando buone prassi operative e gestionali.
Forte Chance riconosce il valore della concorrenza quando ispirato ai principi di correttezza, leale competizione e trasparenza nei confronti degli altri operatori presenti sul mercato, impegnandosi a non ricorrere a pratiche concorrenziali scorrette e a non danneggiare indebitamente l’immagine dei competitor e dei loro servizi.
Forte Chance si impegna a tutelare la privacy di tutti portatori di interessi, siano essi soggetti interni o esterni; la corretta gestione delle attività deve avvenire nel rispetto delle normative vigenti, nell’ottica di evitare la comunicazione o la diffusione di dati personali in assenza dell’assenso dell’interessato. Il processo di acquisizione e trattamento, nonché la conservazione delle informazioni e dei dati personali (sensibili e non sensibili) deve essere gestito nel rispetto della policy e in conformità alle vigenti disposizioni di legge.
Forte Chance si adopera affinché, nei servizi erogati, siano garantiti requisiti di segretezza e di salvaguardia della proprietà intellettuale e industriale. A tale scopo sia i dipendenti, sia i consulenti esterni sono chiamati a non acquisire indebitamente informazioni per fornirle, deliberatamente o meno, a terzi.
I destinatari, devono orientare la propria condotta, nei limiti delle rispettive competenze e responsabilità, al perseguimento della mission aziendale volta a fornire un servizio di alto valore sociale e di utilità per la collettività.
La risorsa umana è centrale sia essa inquadrata come risorsa interna, sia essa un professionista esterno. Le risorse umane sono riconosciute quale fattore fondamentale e irrinunciabile per lo sviluppo delle nostre attività. Forte Chance tutela la crescita e lo sviluppo professionale al fine di accrescere il patrimonio di competenze possedute, nel rispetto della normativa vigente in materia di diritti della personalità individuale, con particolare riguardo alla integrità morale e fisica della persona.
Il Personale interno viene assunto unicamente in base a regolari contratti di lavoro, non essendo tollerata alcuna forma di lavoro irregolare. Il riconoscimento di aumenti salariali o di altri strumenti d’incentivazione e l’accesso a ruoli e incarichi superiori sono legati, oltre che alle norme stabilite dalla legge e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato (CCNL della Formazione Professionale), ai meriti individuali, tra i quali la capacità di esprimere comportamenti e competenze organizzative improntati ai principi etici di riferimento dell’Agenzia, indicati dal presente Codice.
Per i professionisti esterni Forte Chance garantisce la formalizzazione di specifici contratti quadro e affidamenti d’incarico per il professionista.
Al fine di garantire la massima chiarezza nei rapporti istituzionali, Forte Chance, per ciò che attiene la richiesta e/o la gestione di erogazioni pubbliche o la partecipazione a gare pubbliche, persegue l’obiettivo della massima integrità e correttezza nei rapporti con le istituzioni pubbliche e, in generale, con la Pubblica Amministrazione, gli Enti di Controllo e gli incaricati di pubblico servizio in genere. I rapporti con interlocutori istituzionali sono mantenuti esclusivamente tramite i soggetti a ciò deputati. Forte Chance, al fine di prevenire situazioni di conflitto d’interessi e situazioni difformi alle regole di una corretta gestione di risorse finanziarie pubbliche, non dovrà farsi rappresentare, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, da un consulente o da un soggetto “terzo’’. Forte Chance si impegna a non favorire e a non incoraggiare forme di clientelismo e nepotismo nell’ambito dei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Forte Chance riconosce l’esigenza di tutelare la libertà individuale in tutte le sue forme e ripudia ogni manifestazione di violenza, soprattutto se volta a limitare la libertà personale, nonché ogni fenomeno di prostituzione e/o pornografia minorile. Forte Chance si impegna a non favorire e a non instaurare alcun rapporto di natura lavorativa con soggetti coinvolti in fatti lesivi della dignità della persona umana. Forte Chance si impegna a promuovere, nell’ambito della propria attività e tra i destinatari, la condivisione dei medesimi principi.
Forte Chance persegue con il massimo impegno l’obiettivo di garantire ai propri discenti, dipendenti interni e collaboratori esterni idonee condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Forte Chance, per quanto di propria competenza, si impegna a formare/informare discenti, dipendenti e collaboratori affinché possano essere rispettate procedure e modalità operative atte a garantire condizioni di lavoro nel rispetto dei principi di salubrità, ergonomia, sicurezza e igiene del lavoro.
Forte Chance ha come principio la trasparenza nelle transazioni commerciali e predispone strumenti opportuni al fine di contrastare i fenomeni del riciclaggio, autoriciclaggio e ricettazione. Viene garantito il rispetto dei principi di correttezza, trasparenza e buona fede nei rapporti con tutte le controparti contrattuali.
Forte Chance riconosce la tutela dell’ambiente come valore primario; il risparmio energetico, la gestione dei rifiuti, l’utilizzo di prodotti riciclabili, ecc. costituiscono elementi di attenzione per lo svolgimento delle attività giornaliere. A tutti coloro che fruiscono dei nostri locali viene richiesto di rispettare i principi che regolamentano l’utilizzo delle risorse ambientali.