L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 24 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.
Negli ultimi anni il settore delle costruzioni ha subìto una rivoluzione normativa e culturale che ha pochi precedenti. Nuovi standard in materia di efficienza energetica, sismica, acustica, hanno fortemente modificato tempi e modi del costruire costringendo progettisti ed imprese ad una pressoché totale revisione del modo di gestire il progetto ed il cantiere.
Il corso mira a dare indicazioni ai tecnici del settore di come sia enormemente cambiata la prassi del costruire nel suo insieme. Partendo dal progetto di architettura, verranno approfonditi in maniera organica i sistemi costruttivi nel nuovo panorama normativo, culturale e tecnologico, considerando i molteplici aspetti della qualità ambientale in senso lato (comfort termico, igrometrico, acustico, visivo, funzionale), la qualità tecnologica di dettaglio (tenuta all’aria ed all’acqua, protezione dal deterioramento, manutenibilità ), le aspettative dell’utenza e coniugandole con i processi produttivi, il funzionamento del cantiere, la fattibilità tecnica.
Questo primo ciclo, organizzato in otto lezioni (24 ore complessive), si concentra prevalentemente sull’involucro edilizio, esaminando e confrontando criticamente materiali, tecnologie, sistemi costruttivi.
Docente: Dott. Arch. Demetrio Campolo
LEZIONE 1: L'involucro edilizio, sistemi e nodi - Descrizione dei diversi materiali da cantiere (isolanti, impermeabilizzanti, strutturali, ecc.) con individuazione dei punti di forza e punti di debolezza. Descrizione di caratteristiche fisico-tecniche utili al fine di comprendere al meglio i valori di una stratigrafia o per scegliere correttamente i materiali da costruzione (trasmittanza, sfasamento, attenuazione, calore specifico, ecc).
LEZIONE 2: Attacco a terra e partizioni - Serie di dettagli e nodi costruttivi tra • solaio controterra e parete perimetrale • solaio su vano non climatizzato e parete verticale • solaio su spazio aperto e parete perimetrale • parete perimetrale e balcone analizzati sia su nuove costruzioni (tecnologia costruttiva in legno) sia sul recupero di esistenti (tecnologia costruttiva tradizionale), al fine di consentire un riferimento operativo nella progettazione e nella realizzazione di edifici a basso consumo energetico, facendo impiego di materiali correttamente assemblati.
LEZIONE 3: Infissi e coperture - Serie di dettagli e nodi costruttivi di • serramento esterno • sistema oscurante • copertura piana (verde/pavimentata) • copertura a falda analizzati sia su nuove costruzioni (tecnologia costruttiva in legno) sia sul recupero di esistenti (tecnologia costruttiva tradizionale), al fine di consentire un riferimento operativo nella progettazione e nella realizzazione di edifici a basso consumo energetico, facendo impiego di materiali correttamente assemblati.
LEZIONE 4: Umidità e tenuta all'aria - Analisi dell’origine e degli effetti dell’umidità negli edifici a basso consumo energetico, focalizzando l’attenzione sul tema della traspirabilità dell’involucro edilizio. Dopo una trattazione teorica, si propongono le principali strategie per una corretta gestione dell’umidità attraverso schede di dettaglio per le diverse tipologie costruttive.
LEZIONE 5: Impiantistica - Trattazione generica delle principali soluzioni impiantistiche presenti negli edifici a basso consumo energetico, analizzando sia macchine alimentate da fonti energetiche classiche sia da fonti rinnovabili.
LEZIONE 6 : Scelta dei materiali - Per una scelta mirata e consapevole dei materiali per la realizzazione ottimale dell'involucro opaco, trasparente e degli impianti, in funzione della classe energetica desiderata. Esposizione di prodotti e discussione con le aziende di esperienze significative per la valutazione sul campo dei rapporti costi-benefici.
LEZIONE 7: Sopralluogo in cantiere - Visita in un cantiere di una villa unifamiliare a Pecetto T.se, riscontrando sul campo quanto analizzato nelle lezioni teoriche. L’edificio ha un locale interrato realizzato con struttura prefabbricata a bilastra in C.A., mentre il piano terra residenziale ha una struttura in x-lam. La visita sarà preceduta da una parte di lezione teorica in aula nella quale verrà raccontato ed analizzato il progetto.
Verifica finale - Test a risposta multipla
Titolo di studio richiesto:
Diploma
Orario:
lunedì-giovedì 18.30 - 21.30
Ore totali del corso:
24
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
30/01/2017
Sede:
Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino
![]() | |
24.00 CFP Ingegneri | ASSEGNATI |
24.00 CFP Periti Industriali | IN FASE DI RICHIESTA |