Lo scopo è di rendere i partecipanti competenti nelle tecniche di analisi dei progetti e nella realizzazione pratica delle soluzioni software e hardware offerte dal mercato PLC.
Cosa imparerò?
- Normativa inerente al controllore logico programmabile
- Significato delle marchiature presenti sul PLC
- Introduzione ai sistemi automatizzati, panoramiche sui PLC esistenti e relative caratteristiche
- Diagram Ladder
- Schemi a contatti e diagrammi di lavoro
- Collegamento degli Input e degli Output e relativi indirizzamenti logici
- Indirizzamento dei temporizzatori prime configurazioni
- Configurazione del PLC
- Installazione del software su PC
- Programmazione via software TIA PORTAL
- Significato ed utilizzo delle memorie ritentive
- Indirizzamento e utilizzo dei counter
- Esercitazione con Counter, temporizzatori, ecc. Programmazione di un parcheggio auto e simulazione
- Esercitazione pratica al fine di comandare un impianto di un supermercato e di un condominio
- Esercitazione con Counter, temporizzatori, ecc. Programmazione di una linea di produzione di pezzi meccanici e simulazione
- Verifica finale
A chi è rivolto e quanto costa
Titolo di studio richiesto:
Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
Quando si svolge e quanto dura
Orario:
Diurno
Ore totali del corso:
70
Inizio corso:
dicembre 2022
Fine iscrizione:
31/01/2023
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso In attesa di presentazione