Corso Tecnologie automotive: progettazione per auto elettrica e impatto ambientale a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance


    Tecnologie automotive: progettazione per auto elettrica e impatto ambientale

Tecnologie automotive: progettazione per auto elettrica e impatto ambientale

40 C.F.P. per Ingegneri

Iscrizioni disabilitate

Corso cofinanziato nell'ambito delle attività formative finanziate per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio della Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 95-9312 del 08/06/2017).

Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze per individuare le diverse tecnologie relative alle auto elettriche, con particolare riferimento alla gestione degli aspetti di ricarica delle batterie, in un contesto smart grid. Inoltre verrà effettuata un'analisi sui risvolti normativi e di impatto ambientale connesso alla diffusione delle auto elettriche.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 40 C.F.P. a tutti gli Ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.

Presentata richiesta crediti anche presso il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Alessandria-Asti-Torino.


Cosa imparerò?

Smart Grid, tecnologie ed infrastrutture per la ricarica

  • Tecnologie della trazione elettrica e ibrida nei veicoli
  • Stato dell'arte delle auto elettriche
  • Smart grid: distribuzione intelligente di energia
  • Ruolo dei gestori della rete di distribuzione
  • Ricarica delle auto elettriche all'interno della smart grid
  • Tecnologie dei sistemi di ricarica di veicoli elettrici
  • Dimensionamento territoriale delle infrastrutture di ricarica
  • Pianificazione delle infrastrutture di ricarica in aree urbane e extraurbane
  • Dislocazione territoriale delle stazioni di ricarica
  • Gestione e monitoraggio della rete
  • Sistemi di autenticazione e pagamento nelle stazioni di ricarica
  • Sistemi di comunicazione con le stazioni di ricarica
  • L'importanza della continuita' di servizio nella rete di ricarica
  • Prospettive di mercato

Mobilità ed impatto ambientale nelle smart city

  • Ricarica dei veicoli elettrici
  • Principi della normativa comunitaria
  • Direttiva UE 2014/94
  • Gestione dell'approvvigionamento
  • Inquadramento normativo del sistema di ricarica
  • Piano Nazionale Infrastrutturale per la Ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica
  • DL 22 Giugno 2012 n. 83 e s.m.i.
  • Il ruolo dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico
  • Smart grid: economia digitale e fabbisogno energia elettrica
  • Risparmio ed efficienza energetica
  • Valutazione dell'impatto ambientale nel contesto smart grid
  • Strategie dell'agenzia internazionale per l'energia (IEA)

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Dipendenti di micro e piccole aziende private    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Titolari di micro e piccole imprese    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

Titolo di studio richiesto:
Diplomati

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 14:30-18:30, ogni giovedì
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 10/01/2018

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso Finanziato

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino

40.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
40.00 CFP Periti Industriali
IN FASE DI RICHIESTA


Attestato rilasciato:
Validazione delle competenze



Posti disponibili:

14

Modalità di accesso:
ordine d'arrivo