Obiettivo del Master è la qualificazione professionale di progettisti e tecnici dell'edilizia sui temi della pianificazione e delle progettazione sostenibile e dell’efficienza energetica, dal generale inserimento ambientale e territoriale al dettaglio esecutivo. Il percorso si colloca in un quadro orientato alla ricerca di nuovi modelli di sviluppo economico e sociale non più basati sulla crescita dei consumi e sull'organizzazione tradizionale d'impresa, ma sulla concezione dell'abitare sostenibile quale paradigma antropologico di un progresso reale. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Master offre sbocchi professionali nei settori: - industria - amministrazione pubblica locale - società di servizi energetici e di facility management - libera professione STRUTTURA DIDATTICA E PROGRAMMA Il Master è annuale, corrisponde a 63 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.575 ore, così articolate: - Didattica frontale n. 400 ore, formazione a distanza n 70 ore, studio individuale n. 705 ore, per un totale di 47 CFU - Stage e prova finale n. 400, pari a 16 CFU Sono previste circa 38 ore su tematiche trasversali quali le pari opportunità e lo sviluppo di soft skills, utili alla formazione e all'arricchimento delle competenze del partecipante. Lo stage si configura come un modulo di un più articolato percorso formativo, volto a sperimentare una fase tra teoria e pratica, ad agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro per confrontarsi con le dinamiche gestionali e operative che caratterizzano il funzionamento di un’impresa. Lo stage è svolto attraverso convenzioni stipulate fra i soggetti promotori ed imprese/Enti che hanno dato la loro disponibilità ad ospitare gli allievi, senza costituire alcun rapporto di lavoro. Per gli studenti già occupati il Comitato Scientifico potrà valutare se far coincidere il luogo di svolgimento dello stage con quello di lavoro degli stessi, per essi, inoltre, l’obbligatorietà dello stage potrà essere superata attraverso il riconoscimento dell’attività lavorativa, se quest’ultima sarà ritenuta dalla Commissione Didattica coerente con il percorso formativo
Le lezioni saranno articolate nei seguenti moduli: - Fondamenti teorici e culturali - Materiali, tecnologie e sistemi per l’involucro - Sistemi impiantistici per la gestione energetica dell'edificio - Modellazione numerica e normativa - Metodi e protocolli per la valutazione della sostenibilità - Criteri ed esempi di progettazione sostenibile
Ingegneri Civili, Edili, Ambientali, Meccanici e ad Architetti laureati nel vecchio ordinamento e nei corsi di laurea specialistica e magistrale.
1.800,00 Euro (compresi gli oneri di gestione dovuti al Politecnico di Torino).
Titolo di studio richiesto:
Vedi descrizione destinatari
Orario:
09.00-13.00 /14.00-18.00
Ore totali del corso:
1575
Ore stage: 400
Inizio corso:
Dicembre 2012
Fine iscrizione:
19/12/2011
Sede:
FORTE CHANCE ERICA - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
FORTE CHANCE ERICA
corso Novara, 96
10152 Torino