Il programma del corso è articolato nelle singole aree di valutazione del Protocollo: Qualità del sito, Energia ed emissioni, Acqua e materiali, Qualità ambientale indoor, Qualità del servizio. Oltre a un’introduzione sui concetti base dell’edilizia sostenibile e alla metodologia di riferimento dello strumento di valutazione, verranno illustrate, in dettaglio, le schede dei criteri di valutazione previsti dal Protocollo ITACA nazionale e dal Protocollo ITACA Regione Piemonte Residenziale 2009, in tutti gli elementi costitutivi: esigenza, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi, legislativi e bibliografici. Un modulo specifico sarà dedicato alla progettazione integrata attraverso l’uso dello strumento di valutazione. La trattazione di ogni criterio è accompagnata da esempi di calcolo. E’ prevista una esercitazione pratica finale. Ai partecipanti saranno forniti il manuale d’uso del Protocollo ITACA 2011 e il software di calcolo. I docenti qualificati e di comprovata esperienza provengono dal mondo della ricerca e della professione. Il corso, di 32 ore complessive, è organizzato in 6 moduli teorici (24 ore) e una esercitazione pratica (8 ore). E’ previsto l’esame di verifica finale, consistente nella stesura di una valutazione del livello di sostenibilità di un edificio secondo il Protocollo Itaca Nazionale. Al termine del corso, sarà rilasciato, a cura iiSBE Italia, l’attestato “Esperto Protocollo ITACA” e l’inserimento nell’elenco nazionale “Professionisti Esperti Protocollo Itaca”. Si precisa che il costo della certificazione ESIT® è ridotto se il valutatore incaricato è un professionista “Esperto Protocollo ITACA” riconosciuto.
1° Giorno Il Protocollo ITACA Il sistema di certificazione ESIT® – Protocollo ITACA Il Protocollo ITACA Nazionale I Protocolli ITACA Regionali Processo di valutazione e certificazione ESIT® 2° Giorno Energia ed emissioni B.6.2 Energia netta per il raffrescamento B.6.3 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio B.6.4 Controllo della radiazione solare B.6.5 Inerzia termica dell’edificio B.1.2 Energia primaria per il riscaldamento B.1.5 Energia primaria per acqua calda sanitaria B.3.3 Energia prodotta nel sito per usi elettrici C.1.2 Emissioni previste in fase operativa 3° Giorno Materiali da costruzione B.4.1 Riutilizzo di strutture esistenti B.4.6 Materiali riciclati/recuperati B.4.7 Materiali da fonti rinnovabili B.4.9 Materiali locali per finiture B.4.10 Materiali riciclabili e smontabili Acqua potabile e acque reflue B.5.1 Acqua potabile per irrigazione B.5.2 Acqua potabile per usi indoor C.4.1 Acque grigie inviate in fognatura C.4.3 Permeabilità del suolo 4° Giorno Qualità ambientale indoor D.2.5 Ventilazione e qualità dell’aria D.3.2 Temperatura dell’aria nel periodo estivo D.4.1 Illuminazione naturale D.5.6 Qualità acustica dell’edificio D.6.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) Qualità del servizio E.1.9 Integrazione sistemi E.2.4 Qualità del sistema di cablatura E.6.1 Mantenimento delle prestazioni dell’involucro edilizio E.6.5 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici 5° Giorno Qualità del sito A.1.5 Riutilizzo del territorio A.1.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.1.8 Mix funzionale dell’area A.1.10 Adiacenza ad infrastrutture A.3.3 Aree esterne di uso comune attrezzate A.3.4 Supporto all’uso di biciclette C.3.2 Rifiuti solidi prodotti in fase operativa C.6.8 Effetto isola di calore Progettazione Integrata Il processo di progettazione integrata Strumenti e metodi Esempi di edifici progettati con l’approccio integrato 6° Giorno Applicazione del Protocollo ITACA in Regione Piemonte Il Programma Casa Il Piano Casa Programmi di finanziamento per l’edilizia scolastica Edifici commerciali 7° Giorno Esercitazione pratica (1) Stesura di una relazione di valutazione 8° Giorno Esercitazione pratica (2) Stesura di una relazione di valutazione
Professionisti del settore costruzioni abilitati dai poipri Ordini (architetti, ingegneri, geometri)
500,00 € + IVA
Titolo di studio richiesto:
Vedi destinatari
Orario:
16.00-20.00
Ore totali del corso:
28
Inizio corso:
16/10/2012
Fine iscrizione:
10/10/2012
Sede:
FORTE CHANCE ERICA - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
FORTE CHANCE ERICA
corso Novara, 96
10152 Torino