Corso ELEMENTI DI IMPIANTISTICA TERMOTECNICA - CONTROLLO AMBIENTALE a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

ELEMENTI DI IMPIANTISTICA TERMOTECNICA - CONTROLLO AMBIENTALE

Iscrizioni disabilitate

Al termine del percorso il corsista sara' in grado si utilizzare gli strumenti adeguati per la progettazione degli impianti nel campo della termotecnica. Inoltre sara' in grado di intervenire nei casi di anomalie dell'impianto e sapra' orientarsi adeguatamente nella normativa di riferimento e attuare tutte le procedure di verifica degli impianti. In particolare il corsista sara' in grado di effettuare i calcoli di reti, valutare adeguatamente i fabbisogni termici e orientarsi nelle tecnologie presentate di distribuzione e di scarico


Cosa imparerò?

Utilizzo del Software Edilclima EC611 Impianti termici - apparecchi e tubazioni: -tipologie di impianto - imu'nput dei dati .-calcolo e bilanciamenti - stanpe - archivi - particolarita' - requisiti minimi di sistema Stima del carico termico Carichi termici per trasmissione attraverso l'involucro Ponti termici Correzioni Carichi termici per ventilazione Apporti solari. Apporti gratuiti interni. Carico termico totale. Applicazioni. CARICO TERMICO ESTIVO: Carichi sensibili e latenti. Considerazioni di carattere impiantistico. Stima dei carichi termici. Carico termico per radiazione solare attraverso il vetro. Carico termico per trasmissione attraverso i vetri. Carico termico per trasmissione attraverso le strutture opache - temperatura sole-aria. Carichi interni. Infiltrazioni d'aria. Richiami sulle grandezze, unita' di misura e fondamenti di termodinamica: - Fondamenti di termodinamica - Fondamenti di trasmissione del calore - Conduzione termica - Convezione termica - Irraggiamento termico Bilanci di massa e di energia dell'ambiente costruito: - flussi termici sensibili e latenti - scambi termici radianti e convettivi negli ambienti interno ed esterno - condizioni al contorno (utenza, microclima esterno) - l'aria umida e le sue trasformazioni - impianti operatori a vapore - impianti frigoriferi, pompa di calore. Applicazioni IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO: Centrali termiche frigorifere Generatori di calore Pompe Rete di distribuzione: monotubo, a due tubi, a quattro tubi. Vaso di espansione Dispositivi di sicurezza Valvole a due e tre vie Caratteristiche di funzionamento del circuito idraulico. Applicazioni. RETE DI DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA: Materiali impiegati per i condotti Cadute di pressione nelle reti di distribuzione percorse da liquidi Calcolo delle cadute di pressione distribuite e concentrate Dimensionamento delle reti di distribuzione dell'acqua. Applicazioni. I TERMINALI PER LO SCAMBIO TERMICO: Analisi, dimensionamento e regolazione dei radiatori, ventilconvettori, aerotermi, termoconvettori e pannelli radianti. Applicazioni. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Classificazione degli impianti Impianti centralizzati semplici: calcolo della portata d'aria trattata, regolazione a carico parziale Impianti centralizzati multizona: calcolo delle potenzialita' e dei ricambi d'aria Impianti a doppio condotto: calcolo delle portate d'aria calda e fredda Impianti misti aria - acqua: impianti ad aria primaria e ventilconvettori, impianti ad aria primaria RETE DI DISTRIBUZIONE DELL'ARIA: Distribuzione dell'aria. Immissione dell'aria in ambiente. Diffusori. Ripresa dell'aria. Calcolo delle cadute di pressione distribuite e concentrate nei canali percorsi da aria. Cadute di pressione in corrispondenza dei diffusori. Dimensionamento dei canali dell'aria. Applicazioni. POMPE DI CALORE e sistemi di cogenerazione Gruppi a compressione di vapore: principio di funzionamento, generalita' sul ciclo termodinamico, sorgenti e pozzi d'energia termica, macchine a compressione di vapore azionate da motore elettrico, macchine a compressione di vapore azionate da motore a gas. Gruppi ad assorbimento: principio di funzionamento. Applicazioni. Alcune tipologie d'impianto: scambiatori di calore per il recupero di salti entalpici; pompe di calore: azionamento elettrico e con motore primo; sistemi monoasse motore-alternatorecompressore; sistemi ad assorbimento diretti ed indiretti; impianti di cogenerazione; impianti a ciclo combinato; cogenerazione e refrigerazione; celle a combustibile; La normativa tecnica nel settore del comfort termico (UNI-EN-ISO 7730) normativa del comfort visivo (UNI 12464)) Metabolismo Sistema di termoregolazione Valutazione del benessere termoigrometrico Ventilazione naturale e forzata (UNI 10339 e 13779) Condizioni interne di progetto Approccio normativo prescrittivo e prestazionale (UNI-EN-ISO 10339 ed ASHRAE st. 62 e 62.2) La norma EN 15251 (IEE - Indoor Environmental Quality) Il metodo di valutazione della qualita' dell'ambiente interno secondo la normativa nazionale ed Europea Sistemi per il controllo automatico e la regolazione dei sistemi impiantistici per l'ottimizzazione energetica: Principi Regolazione tutto o niente Regolazione proporzionale Regolazione proporzionale integrale Regolazione proporzionale integrale derivativa Inserimento della regolazione automatica nell'impianto Regolazione estiva: tipologie Contatori di calore Stima e predizione Cosa si intende per monitoraggio ambientale Posizione del problema,obiettivi del monitoraggio,qualita' dei dati. Generazione di dati con qualita' nota-definita Gestione della qualita' dei dati Pianificazione. Realizzazione Controllo Strumenti hardware per il monitoraggio ambientale

A chi è rivolto e quanto costa

Lavoratori occupati, disoccupati, inoccupati

660,00 €

Titolo di studio richiesto:
Diploma di scuola secondaria 1° grado

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: Serale
Ore totali del corso: 60

Inizio corso:
Fine iscrizione: 27/04/2012

Sede: Forte Chance - Bodoni

Corso

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Bodoni



Attestato rilasciato:
Attestato di frequenza con pro



Posti disponibili:

20

Modalità di accesso:
In ordine d'arrivo