Link immagine originale by phototouring
Il Tecnico della Bioedilizia - Architettonico al termine del percorso formativo sarà in grado di:
- Progettare il sistema edificio impianto secondo i nuovi standard energetici acustici ed ambientali, effettuando il calcolo del bilancio termico dell'edificio
- Esaminare l'attuazione delle scelte costruttive/tecnologiche attraverso la pianificazione dell'analisi LCA
- Effettuare l’analisi dei fattori climatici e fisici che caratterizzano un luogo e applicare i principi della sostenibilità energetica in edilizia, e individuare soluzioni ottimali per la realizzazione di impianti tecnologici di edificio e/o azienda contenendo consumi energetici anche con sistemi integrati ;
Definire i processi costruttivi e acquisire le tecniche necessarie per di costruire edifici con il massimo rispetto per la salvaguardia dell'ambiente, il consumo di energia, la produzione dei rifiuti, integrando fra loro i diversi aspetti funzionali ed architettonici.
- Applicare, in un nuovo quadro normativo europeo e nazionale, standard, leggi e le norme di qualità e sicurezza regionali e panificare soluzioni coerenti con la normativa specifica
- Valutare i fabbisogni di un edificio e progettare interventi migliorativi per la riduzione dei consumi, dopo averne identificato le criticità energetiche e aver ipotizzato soluzioni di risparmio energetico.
- Utilizzare software per la certificazione energetica (es. Termolog)
Sarà inoltre in grado di:
- Preventivare le risorse, ossia elaborare il quadro del consumo energetico di un dato sistema edificio - impianti e individuare soluzioni per realizzare impianti tecnologici di e/o azienda contenendo consumi energetici anche con sistemi integrati
- Riconoscere i materiali edili, ossia definire i materiali per una specifica lavorazione
- Individuare le tecniche per ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici, e sviluppare procedure integrate tra i sistemi energetici (riscaldamento, rinfrescamento, acqua, elettricità )
- Identificare e applicare la normativa specifica, interpretando gli indicatori e gli standard nel settore energetico.
Il percorso formativo si articola nei seguenti contenuti: - L'edilizia sostenibile - Il quadro normativo - Aspetti energetici - Strategie progettuali di edilizia ecocompatibile - Materiali e tecnologie costruttive - Gli impianti tecnici
Diplomati / Disoccupati / Residenti o domiciliati in Torino e provincia.
Gratuito finanziato dalla Provincia di Torino
Titolo di studio richiesto:
DIPLOMATI
Orario:
Diurno
Ore totali del corso:
600
Ore stage: 240
Inizio corso:
04/11/2014
Fine iscrizione:
31/10/2014
Sede:
Forte Chance Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso Finanziato
Forte Chance Erica
corso Novara, 96
10152 Torino