Corso cofinanziato nell'ambito delle attività formative finanziate per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio della Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 95-9312 del 08/06/2017).
Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per poter progettare un nuovo edificio nel rispetto della normativa sismica e a basso impatto ambientale. A seguito studio della Norma Tecnica del 2008 e delle successive modifiche ed integrazioni, verranno analizzati i comportamenti degli edifici al verificarsi del fenomeno sismico, sulla base dei quali verranno effettuati i diversi calcoli di progettazione per la realizzazione di un nuovo edificio.
In relazione alle iscrizioni, sarà richiesto il riconoscimento del percorso formativo ai competenti Ordini Professionali, (quali Ordine degli Ingegneri di Torino, Collegio dei Periti) ai fini rilascio dei Crediti Formativi per Professionisti iscritti all'Albo.

Cosa imparerò?
La nuova normativa sismica: Quadro normativo di riferimento. Norme Tecniche delle Costruzioni - DM 14-1-2008. Agevolazioni fiscali e finanziarie per la costruzione nuovi edifici nei luoghi sismici
Progettazione edifici a basso impatto ambientale nei luoghi sismici
- Il problema sismico. Le cause e gli effetti del sisma
- Il comportamento sismico delle strutture
- La strategia per le strutture in zona sismica
- Terremoti di grande e bassa intensitÃ
- Le ''Norme Tecniche per le Costruzioni'': impostazione generale, parametri sismici, livelli di protezione
- Gli schemi delle analisi
- Il modello strutturale
- La dinamica delle strutture in fase elastica
- Oscillazioni libere con e senza smorzamento. Oscillazioni forzate
- Gli spettri di risposta
- La dinamica delle strutture oltre il limite elastico
- La duttilità e le strutture elasto-plastiche
- Lo stato limite di salvaguardia della vita (SLV)
- Le strutture a più gradi di libertÃ
- I meccanismi di collasso
- I metodi di analisi
- L'analisi elastica lineare (statica e dinamica). L'analisi statica non lineare. L'analisi dinamica non lineare
- Lo stato limite di danno (SLD)
- Il processo progettuale
- La concezione generale della struttura
- I principi base. La fase di predimensionamento
- L'analisi di regolaritÃ
- La semplicità strutturale: soluzioni a confronto
- L'uniformità . La simmetria. L'iperstaticità . La resistenza e la rigidezza
- Le fondazioni
- Regole per le strutture intelaiate
- La modellazione strutturale
- L'analisi dei carichi
- Carichi permanenti e variabili. Neve e vento
- Carichi sismici. La combinazione dei carichi
- Durabilità strutturale e materiali: classi di esposizione e specifica dei materiali
- I tassi di lavoro dei materiali. Il controllo in cantiere dei materiali
- Stati Limite Ultimi
- Progetto/verifica a flessione
- Progetto/verifica a pressione, pressoflessione
- Progetto/verifica a taglio
- Progetto/verifica a torsione
- Stati Limite di Esercizio
- Lo stato limite di deformazione. Lo stato limite di fessurazione
- Lo stato limite di limitazione delle tensioni
- Predimensionamento delle travi e dei pilastri
- Snellezza limite, effetti del II ordine e criteri di progetto
- Predimensionamento dei setti
- Predimensionamento dei solai
- La Relazione di Calcolo
Verifica finale
A chi è rivolto e quanto costa
- Titolari di partita iva iscritti ad albo Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014
- Dipendenti di micro e piccole aziende private Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014
- Titolari di micro e piccole imprese Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014
Titolo di studio richiesto:
Diplomati
Quando si svolge e quanto dura
Orario:
diurno
Ore totali del corso:
40
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
10/01/2018
Sede:
Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso Finanziato
Iscrizioni disabilitate