Corso Tecniche di applicazione delle norme UNI TS 11300 a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

Tecniche di applicazione delle norme UNI TS 11300

Iscrizioni disabilitate

Corso cofinanziato nell'ambito delle attività formative finanziate per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio della Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 95-9312 del 08/06/2017).

Il corso intende fornire all'allievo le migliori pratiche di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, che utilizzano sistemi di generazione da fonti rinnovabili e degli altri metodi di generazione, secondo la norma UNI TS 11300. In sintesi, si pone l'obiettivo di analizzare la norma tecnica che consente di calcolare i consumi di energia primaria di sistemi di generazione diversi dalle caldaie a combustibili fossili.
In relazione alle iscrizioni, sarà richiesto il riconoscimento del percorso formativo ai competenti Ordini Professionali, (quali Ordine degli Ingegneri di Torino, Collegio dei Periti) ai fini rilascio dei Crediti Formativi per Professionisti iscritti all'Albo.


Cosa imparerò?

  • Legislazione e normativa tecnica
  • Le norme UNI TS 11300
  • Requisiti minimi degli edifici ed attestati di prestazione energetica
  • Novità legislative introdotte dal DM 26/06/15
  • Modifiche alla normativa regionale e lettura incrociata delle norme
  • Procedura di calcolo dei consumi energetici.
  • Definizione delle diverse zone di calcolo e dei dati di ingresso.
  • Parametri di trasmissione termica.
  • Ponti termici.
  • Definizione fabbisogno di energia termica.
  • Rendimenti degli impianti e definizione fabbisogno energia primaria.
  • L'ottimizzazione dei nuovi edifici e del miglioramento degli edifici esistenti.
  • Fonti rinnovabili

Esercitazione di calcolo del fabbisogno energetico in relazione a casi di studio affrontati in aula:

  • Il calcolo dei fabbisogni energetici utili del fabbricato
  • Il fabbisogno di energia primaria (Non rinnovabile, rinnovabile, totale)
  • Rendimento globale medio stagionale
  • Prestazioni energetiche di differenti sistemi di generazione (Caldaie a condensazione, pompa di calore, sistemi ibridi, biomassa)

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Dipendenti di micro e piccole aziende private    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Titolari di micro e piccole imprese    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

Titolo di studio richiesto:
Diplomati

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: diurno
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 20/12/2017

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso Finanziato

Iscrizioni disabilitate