Corso Corso Avanzato sulla contabilizzazione del calore secondo norma UNI 10200:2018 a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

200.00

    Corso Avanzato sulla contabilizzazione del calore secondo norma UNI 10200:2018

Corso Avanzato sulla contabilizzazione del calore secondo norma UNI 10200:2018

Analisi di un caso complesso con risvolto giuridico

Iscrizioni disabilitate

Il corso di secondo livello, aperto a soli 25 partecipanti, tenuto dall’ Ing. Claudio Antonio Lucchesi e dall’Avv. Roberto Bella, unico nel suo genere data la complessità del caso studio preso in esame, vuole rivolgersi ad operatori del settore termotecnico (Ingegneri, Architetti, Periti Industriali, imprese) che abbiano una formazione e un’esperienza comprovata nell’ambito della contabilizzazione del calore.

Nello specifico, il corso si svolgerà in orario pomeridiano dalle 14:30 alle 18:30 il giorno 28 Marzo 2019, presso Forte Chance Piemonte, al costo di € 200,00 + IVA a partecipante, con l’ausilio del software EC700 (Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici) al fine di calcolare in modo dinamico orario le prestazioni dell’edificio preso in esame.

L’ingegner Claudio Antonio Lucchesi è membro della Commissione Energia ed Impianti tecnologici dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Consigliere Nazionale ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici), membro esperto della stessa Associazione e membro del CT 271 del comitato termotecnico italiano con il quale ha concorso alla redazione della UNI 10200:2015 e UNI 10200:2018.

L’Avvocato Roberto Bella, titolare dell’omonimo studio, è punto di riferimento a livello nazionale per associazioni di categoria (ANACI) in materia di controversie legali in ambito residenziale, commerciale, industriale e alberghiero.


Cosa imparerò?

  • 14:30 - 17:00: l’Ingegner Claudio Antonio Lucchesi presenterà un caso reale, su cui ha lavorato, che consiste in una modellizzazione di due corpi fabbricato ad uso saltuario, situati in un comune della alta Valle di Susa, alimentati da una sottostazione termica presente esclusivamente in uno dei due. L’impianto termico risulta essere centralizzato, collegato al teleriscaldamento attraverso la sottostazione. La struttura presenta inoltre un locale ad uso comune utilizzato come sala riunioni/tavernetta ubicato all’interno di un solo corpo, usato saltuariamente, anch’esso da modellizzare per risolvere il problema di ripartizione e calcolo dei consumi. Vi sono delle parti comuni riscaldate, vale a dire i due atrii dei due stabili; non vi sono contatori volumetrici per l’acqua calda sanitaria. Il committente però ha espressamente richiesto l’applicazione del metodo di contabilizzazione secondo Norma UNI 10200.
    Data la complessità del caso, i calcoli e la modellizzazione verranno effettuati con l’impiego del software EC700 per valutare la prestazione energetica, e capire come ripartire consumi diretti e indiretti.
  • 17:00 - 18:30: vi sarà uno spazio question time, moderato dal Dott. Piero Bonello, a cura dell’Avvocato Roberto Bella. Quest’ultimo illustrerà i risvolti giuridici del caso, tramite il libero confronto tra tecnici e esperti del settore presenti in aula. Verranno raccolte tutte le domande poste dai presenti al fine di approfondire la giurisprudenza del caso.

A chi è rivolto e quanto costa

  • Periti Industriali    200.00 € + IVA(22.00%) 

  • Ingegneri    200.00 € + IVA(22.00%) 

  • Architetti    200.00 € + IVA(22.00%) 

Titolo di studio richiesto:
Diploma tecnico o laurea tecnica

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 14:30 - 18:30
Ore totali del corso: 4

Inizio corso: 28/03/2019
Fine iscrizione: 19/04/2019

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino

4.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
4.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
Attestato di partecipazione



Posti disponibili:

25

Modalità di accesso:
in ordine di arrivo