I recenti sviluppi della normativa strutturale hanno messo in evidenza diverse difficoltà di approccio metodologico ai problemi legati alle costruzioni esistenti. La recente modifica legislativa (NTC 2018 e Circolare 7/2019) non ha contribuito a chiarire tutti gli aspetti più delicati relativi alla valutazione della sicurezza, in particolar modo in presenza di quadri fessurativi o di dissesto statico.
Il corso si propone di approfondire i principali temi legati ai dissesti e ai collassi strutturali (parziali o totali) analizzando le più importanti problematiche emerse nel corso degli ultimi 50 anni legate alla tipologia (sia dei materiali sia costruttiva) e alle tecniche realizzative. Il programma comprende l’analisi dei più importanti collassi di edifici in struttura metallica (con riferimento anche a nozioni di ingegneria forense), in struttura prefabbricata (sia in fase di cantiere sia ad edificio finito), in cemento armato.
La parte dedicata agli edifici in muratura comprenderà l’analisi dei recenti eventi sismici italiani. Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi dei collassi provocati dagli errori progettuali, dalla mancanza di ridondanza strutturale e dalle carenze di robustezza (intimamente connessa alle azioni eccezionali). Una sezione specifica sarà dedicata all’analisi di alcuni collassi che hanno interessato i ponti in Italia (docente prof. ing. Giuseppe Andrea Ferro).
Il corso si inserisce in un percorso formativo sullo studio e l’analisi strutturale degli edifici e delle infrastrutture esistenti (insieme al corso “NTC 2018 e la valutazione della sicurezza: il percorso di conoscenza individuato dalla normaâ€).
Collassi e dissesti negli ultimi 50 anni in Italia:
Titolo di studio richiesto:
Diploma di scuola superiore
Orario:
18:00 - 20:00
Ore totali del corso:
4
Inizio corso:
a completamento della classe
Fine iscrizione:
30/09/2023
Sede:
Piattaforma online
Corso A pagamento
Piattaforma online