Corso Responsabile di progetto - referente di intervento TAA/EAA - Livello base - cod. 44 a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

858.00

Responsabile di progetto - referente di intervento TAA/EAA - Livello base - cod. 44

Iscrizioni disabilitate

Il Responsabile di progetto è la persona che, adeguatamente formata, ha la responsabiltà della stesura (condivisa con l'équipe) e della verifica del progetto di TAA/EAA, della formazione e conduzione dell'equipe multidisciplinare, dell'individuazione del referente di intervento.

Il Referente di intervento Ã¨ colui che prende in carico gli utenti tutelandoli e monitorandoli in tutte le fasi dell'intervento di TAA/EAA, dalla progettazione alla realizzazione.

L'azione del Responsabile di progetto viene espletata presso le sedi di progettazione. L'azione del Referente di intervento viene espletata presso le sedi di progettazione e presso le sedi operative (strutture sanitarie, residenziali, assistenziali, educative, scolastiche, istituti penitenziari, centri specializzati in I.A.A, domicilio dell'utente).

Prerequisiti del percorso:
Per accedere al CORSO BASE che permette di partecipare al CORSO AVANZATO, il discente deve aver superato il corso propedeutico
oppure deve essere in possesso dei requisiti previsti dalle ''Linee Guida Nazionali per gli I.A.A''.
Inoltre:
- il Responsabile di progetto per le TAA e' un medico specialista o psicologo-psicoterapeuta; per le EAA e' un pedagogista o educatore
professionale o psicologo o psicologo-psicoterapeuta
- il Referente di intervento per le TAA e' una figura professionale dell'Area sanitaria di cui al D.I. 19/02/2009 o appartenente alle professioni
sanitarie (ex Legge 43/2006 e D.M. 29/03/2001) e con documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto; per le
EAA e' in possesso di laurea triennale (o titolo equipollente) in ambito socio-sanitario/psicologico/educativo o possiede esperienza e
competenza in relazione agli obiettivi del progetto.

Date corso: 12 - 13 - 14 ottobre e 9 -10 novembre 2018.

Il corso è riconosciuto dalla Città metropolitana di Torino con determinazione nr. 19-3002/2018. Corso realizzato in collaborazione con UAM - Associazione Umanimalmente.


Cosa imparerò?

Lavoro negli IAA

  • Metodologie organizzative e relazionali
  • Protocolli di IAA in ambito terapeutico/educativo
  • Stesura di un progetto di IAA
  • Strumenti di valutazione dell'utente in IAA (test, questionari, scale, etc)
  • Strumenti di valutazione di efficacia in IAA
  • Deontologia professionale
  • Normative nazionali e regionali in ambito socio-sanitario ed in particolare sugli IAA
  • Aspetti assicurativi, medico legali e gestionali di TAA ed EAA

Animali negli IAA

  • Specie animali coinvolte in IAA e caratteristiche etologiche
  • Etica dell'interazione uomo-animale
  • Strumenti e tecniche di misurazione del comportamento animale
  • Inquadramento teorico e pratico degli utenti
  • Metodologie di IAA in ambito terapeutico/educativo (finalizzate in particolare a stabilire e gestire la corretta relazione dell'utente con la specie animale impiegata)
  • Strumenti di monitoraggio delle sedute/incontri di TAA/EAA
  • Caratteristiche e requisiti dei setting di IAA
  • Presentazione e discussione di casi

Verifica finale

 

 

 

A chi è rivolto e quanto costa

  • Professionisti d'équipe per I.A.A.    858.00 € 

Titolo di studio richiesto:
Laurea socio sanitaria o esperienza in ambito socio sanitario e partecipazione al corso propedeutico

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: diurno
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: 12/10/2018
Fine iscrizione: 01/10/2018

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
frequenza e profitto



Posti disponibili:

15

Modalità di accesso:
selezione in base alle competenze