OBIETTIVI L’Operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività . La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto SBOCCHI Opportunità lavorative in aziende di installazioni elettriche, di impiantistica domotica, Ammissione al quarto anno dell’istituto professionale statale ad indirizzo elettrico, al diploma professionale ad indirizzo elettrico
MATERIE DI BASE Italiano, Matematica e scienze, Informatica, Inglese, Storia e geografia, Organizzazione aziendale e economia, Orientamento, qualità ; Igiene e sicurezza sul lavoro; Educazione alla cittadinanza; Interculturalità e pari opportunità MATERIE PROFESSIONALIZZANTI Simboli elettrici e tipi di impianti - Strumenti e attrezzature per impianti elettrici - Posa delle canalizzazioni - Posa di cavi - Verifica degli impianti elettrici - Manutenzione degli impianti elettrici - Elementi di impiantistica domotica DESTINATARI Minorenni che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore o giovani in possesso di crediti formativi acquisiti attraverso esperienze diverse (scuola, lavoro, percorso destrutturato, ecc.). I crediti formativi verranno valutati all’ingresso. ATTESTATO Qualifica professionale regionale. Il profilo è compatibile con il livello di qualifica nazionale.
Minorenni in possesso di licenza media inferiore e che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore a indirizzo elettrico
GRATUITO
Titolo di studio richiesto:
Giovani che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore a indirizzo elettrico o giovani in possesso di crediti formativi acquisiti attraverso esperienze diverse (scuola, lavoro, percorso destrutturato, ecc.).
Orario:
Diurno
Ore totali del corso:
1050
Inizio corso:
30/09/2013
Fine iscrizione:
Novembre 2013
Sede:
Forte Chance Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso Finanziato
Forte Chance Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino