Corso Arduino a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance


    Arduino

Arduino

Tecniche di programmazione - Arduino

Iscrizioni disabilitate

Il corso è finalizzato a potenziare le competenze volte a sviluppare applicazioni software per la gestione completa dei sistemi embedded ARDUINO UNO attraverso: la Traduzione dei moduli nel linguaggio di programmazione, la formalizzazione dell'interfaccia dell'applicazione, l'individuazione dei moduli di librerie, l'individuazione delle anomalie del software sviluppato, la gestione delle verifiche e delle modifiche funzionali, la preparazione della documentazione per l'utente.

Prerequisiti del percorso:

Competenze di base di elettronica e esperienza di programmazione in qualsiasi linguaggio


Cosa imparerò?

  • Linguaggio di programmazione
    • programmazione in linguaggio C;
    • definizione di variabili e costanti;
    • strutture decisionali if else;
    • Il programma main;
    • definizione delle aree di memoria e dei registri;
    • toolchain di Arduino;
    • modi di operare Timer/Counter;
    • modulazione PWM;
    • periferiche di tipo seriale sincrono;
    • struttura delle librerie di Arduino.
  • Ambiente di sviluppo.
  • Visione d'insieme del sistema e sua componentistica hardware;
  • modi diversi di alimentare Arduino e massime correnti gestibili in condizione di source e sink;
  • connettori presenti sul sistema e loro funzione;
  • definizione di Shield;
  • uso del sito Arduino.cc e download del sistema di sviluppo per gestire la scheda.
  • installazione del sistema di sviluppo e risorse di help disponibili;
  • definizione di sketch e sua struttura;
  • descrizione delle funzioni setup e loop;
  • come collegare Arduino ad un personal computer; 
  • il microcontrollore, memoria di programma e memoria dati;
  • quali sono i port che possono essere utilizzati come uscite digitali;
  • utilizzo delle funzioni pinMode, delay, analogWrite, digitalRead;
  • utilizzo del costrutto "for";
  • utilizzo del costrutto ''if else'';
  • utilizzo della funzione analogRead;
  • la funzione del convertitore analogico digitale;
  • il termistore NTC.
  • utilizzo delle funzioni di libreria Serial.begin, Serial.print, Serial.write, Serial.available e Serial.read.

A chi è rivolto e quanto costa

OCCUPATI DIPENDENTI, LAVORATORI IN CIGS O IN MOBILITA'

Gratuito per occupati con Isee inf. o pari a 10.000 €, lavoratori in mobilità, occupati in cassa integrazione straordinaria.
Quota: 176,00 € per occupati e lavoratori in cassa integrazione ordinaria. Quota totale: 880,00 € per chi non ha i requisiti per l’assegnazione del voucher provinciale.

Titolo di studio richiesto:
DIPLOMATI

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: martedì e giovedì 18.30-22.00
Ore totali del corso: 80

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 29/11/2016

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate