Corso Elementi di programmazione PLC per applicazioni meccaniche a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance


    Elementi di programmazione PLC per applicazioni meccaniche

Elementi di programmazione PLC per applicazioni meccaniche

40 C.F.P. per Ingegneri

Iscrizioni disabilitate

Corso cofinanziato nell'ambito delle attività formative finanziate per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio della Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 95-9312 del 08/06/2017).

Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare sistemi meccatronici attraverso la programmazione di PLC per applicazioni meccaniche.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 40 C.F.P. a tutti gli Ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.

Presentata richiesta crediti anche presso il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Alessandria-Asti-Torino.


Cosa imparerò?

Installazione ed uso dell'ambiente di sviluppo Siemens TIA Portal

  • Struttura Hardware del PLC
  • Descrizione della CPU, logica e repertorio delle istruzioni logiche
  • Diagram Ladder - schemi a contatti e diagrammi di lavoro
  • Collegamento degli Input e degli Output e relativi indirizzamenti logici
  • Indirizzamento dei temporizzatori prime configurazioni

Configurazione ed uso del PLC S7-1200

  • Blocchi Dati, blocchi di programma e cenni di programmazione strutturata
  • Configurazione del PLC
  • Installazione del software su PC
  • Programmazione via software TIA PORTAL
  • Esercitazione pratica

Interfacciamento dei PLC verso il mondo esterno

  • Significato ed utilizzo delle memorie ritentive
  • Indirizzamento e utilizzo dei counter
  • Esercitazione con Counter, temporizzatori
  • Programmazione di un parcheggio auto e simulazione
  • Esercitazione con Counter, temporizzatori
  • Esercitazione pratica al fine di comandare un impianto di un supermercato e di un condominio.

Realizzazione di algoritmi complessi per l'automazione

  • Utilizzo delle funzioni di diagnostica
  • Programmazione di una linea di produzione di pezzi meccanici e simulazione

Normative e direttive di riferimento

  • Normativa inerente al controllore logico programmabile
  • Significato delle marchiature presenti sul PLC
  • Introduzione ai sistemi automatizzati, panoramiche sui PLC esistenti e relative caratteristiche.

Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di micro e piccole aziende private    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Titolari di micro e piccole imprese    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

Titolo di studio richiesto:
Diplomati

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: diurno
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 10/01/2018

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso Finanziato

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino

40.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
40.00 CFP Periti Industriali
IN FASE DI RICHIESTA


Attestato rilasciato:
Validazione delle competenze



Posti disponibili:

14

Modalità di accesso:
ordine d'arrivo