Progettisti, installatori, elettricisti. Quante volte ci siamo trovati ad avere dei dubbi sugli impianti fotovoltaici perché non conosciamo a sufficienza questa tecnologia? Proviamo a rispondere a queste domande:
La progettazione e l'installazione di un impianto fotovoltaico richiedono specifiche competenze. A monte occorre avere le dovute autorizzazioni ed essere tecnici qualificati, a valle e al di là delle possibilità formali, è necessario conoscere bene la tecnologia e sapersi muovere in tutto l'iter fino alla messa in servizio dell'impianto: dal funzionamento e dimensionamento alla scelta dei componenti, dagli adempimenti burocratici (autorizzazioni e comunicazioni agli enti preposti) all'orientamento sui costi.
Sono conoscenze che garantiscono la realizzazione dell'impianto a regola d'arte e la massima soddisfazione del cliente. Soddisfazione ottenuta se il lavoro è stato ben fatto, ben consigliato e ben motivato.
Progettisti e installatori non possono infatti limitarsi solo a eseguire il lavoro ma devono anche veicolare le giuste informazioni, specialmente con riguardo a convenienza e costi. Negli anni si sono infatti diffuse voci contrastanti in lode e spesso a discapito del fotovoltaico.
Un sistema di buone prassi e corrette informazioni è invece la migliore soluzione per appianare i malumori e dare giusto valore ad una tecnologia che nasce per un obiettivo mirato: “raggiungere e superare in modo sostenibile gli obiettivi ambientali e di decarbonizzazione al 2030 definiti a livello europeo” e si stima che “il progresso tecnologico ridurrà ulteriormente i costi per il fotovoltaico del 40 – 70%” (fonte “Strategia Energetica Nazionale” 2017).
Il fotovoltaico non è una moda passeggera o già passata. L'Italia ha una disponibilità solare che la posiziona al settimo posto tra i paesi europei per irraggiamento medio ed è nostro diritto pretendere di farla diventare protagonista in un settore così importante per il futuro del pianeta.
E allora, piano a lungo termine: corretta formazione e informazione per non farsi trovare impreparati al rilancio del nuovo che avanza!
Obiettivo del corso “Addetto impianti elettrici civili - cablaggio impianti a energie rinnovabili” è la messa in opera di semplici impianti ad energie rinnovabili e far acquisire competenze per: predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche.
Per accedere al modulo occorre avere la frequenza con profitto del modulo "Addetto impianti elettici civili - Fondamenti degli impianti elettrici" oppure esperienza lavorativa/formativa equivalente verificata attraverso una prova di ingresso.
Scopri i dettagli dell'intero percorso formativo per la qualifica di Addetto Impianti Elettrici Civili, clicca qui.
Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
ModalitĂ di cablaggio
Schemi elettrici
Tecniche di installazione e adattamento delle componenti dell'impianto
Tecniche di posa dei cavi e di lavorazione del quadro elettrico
Tipologie di isolamento
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Obbligo scolastico e frequenza con profitto del modulo "Addetto impianti elettrici civili - Fondamenti degli impianti elettrici" oppure esperienza lavorativa/formativa equivalente da verificare con test di ingresso prima dell'iscrizione al corso
Orario:
18:30 - 22:00
Ore totali del corso:
50
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
28/02/2019
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso Approvato
Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino