Corso 5G : Opportunità e sfide a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

120.00

5G : Opportunità e sfide

Iscrizioni disabilitate

L'AEIT, provider CNI 740-2015,  in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso in FAD sincrona  riconoscendo 12 CFP a tutti gli Ingegneri iscritti ad un Ordine territoriale.

Il corso in FAD sincrona è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria in cooperazione con Forte Chance Piemonte. Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, la partecipazione ai corsi consentirà l’acquisizione di 12 CFP.

Il 5G è la tecnologia di rete mobile che si prepara a superare l'attuale 4G LTE. Al momento è in fase sperimentale in alcune città italiane, ma il 2020 è indicato dagli esperti come l’anno nel quale avverrà la svolta. Rispetto alle precedenti tecnologie, permette maggiore velocità di trasmissione, tempi di risposta (latenza) più rapidi e la possibilità di gestire un numero molto superiore di connessioni in contemporanea.

Dire che è una semplice evoluzione dell’attuale rete 4 G è riduttivo: il 5G presenta caratteristiche tecniche diverse, non solo per la quantità di banda più ampia e per la velocità. Si tratta proprio di un modo diverso di gestire le comunicazioni e la copertura, con frequenze, antenne e tecniche di trasmissione dei dati differenti.

Il nostro corso offre un'introduzione sulla nuova tecnologia mobile, chiarendo quali sono i vantaggi rispetto alla tecnologia precedente e analizzando i problemi, in particolar modo i possibili rischi per la salute dei cittadini.

Docente: Dott. Ing. Renato Valentini (Manager di TIM S.p.a.).

Date del corso: 1 - 3 - 8 - 10 giugno 2020.


Cosa imparerò?

  • Brevi cenni sull'evoluzione delle reti mobili
  • Che cos'è il 5G?
  • Che cosa cambierà con il 5G?
  • Quali saranno gli sviluppi futuri?
  • 5G e sicurezza
  • Mappa dei rischi
  • Caratteristiche delle nuove antenne 5G
  • Introduzione alle frequenze assegnate al 5G
  • Svantaggi e vantaggi delle frequenze utilizzate dal 5G
  • Attenzioni verso possibili interferenze

A chi è rivolto e quanto costa

  • Ingegneri    120.00 € + IVA(22.00%) 

  • Periti Industriali    120.00 € + IVA(22.00%) 

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo    120.00 € + IVA(22.00%) 

  • Tutte le persone interessate    120.00 € + IVA(22.00%) 

Titolo di studio richiesto:
diploma

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18:00 - 21:00
Ore totali del corso: 12

Inizio corso: 01/06/2020
Fine iscrizione: 31/05/2020

Sede: Piattaforma online

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Piattaforma online

12.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
12.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
attestato di frequenza



Posti disponibili:

15

Modalità di accesso:
in ordine di arrivo