Corso Smart Building Roadshow - ICT e impianti hi-tech negli zero carbon buildings a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

Smart Building Roadshow - ICT e impianti hi-tech negli zero carbon buildings

Iscrizioni disabilitate

Il contributo delle nuove tecnologie all’attuazione del D. Lgs. n. 48/2020 e alla Direttiva 2018/844/UE (Energy Performance of Buildings and Energy Efficiency Directive).

Il percorso formativo si articola in 7 webinar di due ore (dalle 11:00 alle 13:00 nelle date indicate).

Per ottenere i crediti formativi è necessario frequentare almeno il 90% delle lezioni.

Segreteria organizzativa: Pentastudio - tel. +39 0444 543133 - info@smartbuildingitalia.it - www.smartbuildingitalia.it

Per iscrizioni: https://www.smartbuildingitalia.it/iscrizione-sbi-2020

Scarica la brochure dello Smart Building Roadshow

Forte Chance Piemonte, Provider CNI 39/2019, organizza il corso riconoscendo 14 CFP a tutti gli Ingegneri iscritti ad un Ordine territoriale.

Il corso in FAD sincrona è organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Torino, Asti e Alessandria in cooperazione con Forte Chance Piemonte. Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, la partecipazione ai corsi consentirà l’acquisizione di 14 CFP.

L’Ordine degli Architetti, Pianicatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 16 CFP a tutti gli Architetti iscritti ad un ordine territoriale.

Ai Geometri partecipanti verranno attribuiti 14 CFP.

Con il Patrocinio di: Regione Piemonte.


Cosa imparerò?

Venerdì 25 settembre (11:00 - 13:00)
PROLOGO - La nuova sicurezza: l’edilizia alla prova della pandemia

  • Saluti istituzionali Nello Genovese, Anitec-Assinform e Fabio Sanfratello, ANCE
  • Nuovi orizzonti per la casa multi tasking Luca Baldin, Smart Building Italia
  • Security e safety post Covid Raffaello Juvara, essecome - securindex
  • La connettività da utility a investimento Luca Fabrello, Venetcom TIM Business Partner
  • Connessa, sostenibile, resiliente: la nuova sfida dell’edilizia
  • Filippo Rigoli, Assimpredil Ance - ESEMCPT Milano Lodi Monza e Brianza

Venerdì 2 ottobre (11:00 - 13:00)
La normativa

  • Saluti istituzionali Nello Genovese, Anitec-Assinform e Fabio Sanfratello, ANCE
  • Connettività versus sostenibilità Donatella Proto, Ministero dello Sviluppo Economico Green Deal negli edifici: il new normal - aggiornamenti legislativi nazionali ed europeiPasquale Capezzuto, Associazione Energy Managers
  • Il nuovo Ecobonus 110%: uno strumento per far ripartire l’edilizia Domenico Prisinzano, ENEA

Venerdì 9 ottobre (11:00 - 13:00)
La progettazione

  • Saluti istituzionali Nello Genovese, Anitec-Assinform e Fabio Sanfratello, ANCE
  • Il cambio di paradigma della progettazione sostenibile Gianni Massa, Collegio Nazionale degli Ingegneri
  • La progettazione al servizio dell’efficienza energetica Antonio Stragapede, Centro di Fisica Edile
  • La progettazione BIM come premessa all’efficienza energetica di un edificio Alberto Pavan, Politecnico di Milano
  • BIM to BEM: nuovi orizzonti con la progettazione ad oggetti Luca Cocozza, Blumatica

Venerdì 16 ottobre (11:00 - 13:00)
Le tecnologie

  • Saluti istituzionali Nello Genovese, Anitec-Assinform e Fabio Sanfratello, ANCE
  • Dallo smart building alla smart grid: verso le comunità energetiche Giuseppe Cafaro, Politecnico di Bari
  • La nuova domotica al servizio dell’efficienza energetica Massimo Perotto, Vimar Big Data versus efficienza: dai sensori alle piattaforme di controllo e gestione Paolo Laganà, Loytec
  • La mediazione tecnologica: il ruolo della distribuzione Paolo Ferrari, Comoli Ferrari

Venerdì 13 novembre (11:00 - 13:00)
La realizzazione

  • Saluti istituzionali Nello Genovese, Anitec-Assinform e Fabio Sanfratello, ANCE
  • Il nuovo cantiere Francesca De Sanctis, Gruppo Giovani ANCE
  • Testimonianze: Salvatore Matarrese, Salvatore Matarrese S.p.A. / Silvia Ricci, Ricci S.p.A. - Assimpredil Ance

Venerdì 4 dicembre (11:00 - 13:00)
Il mercato

  • Saluti istituzionali Nello Genovese, Anitec-Assinform e Fabio Sanfratello, ANCE
  • Prospect del mercato immobiliare Andrea Boni, Nii Progetti
  • La funzione dello Smart readiness Indicator Andrea Ciaramella, Politecnico di Milano
  • La sostenibilità nella catena del valore Carmine Sommese, Innovation & Sustainability Consultant
  • Innovazione e real estate Sandro Ghirardini, E-Valuations

Venerdì 11 dicembre (11:00 - 13:00)
La gestione

  • Saluti istituzionali Nello Genovese, Anitec-Assinform e Fabio Sanfratello, ANCE
  • Amministrare un edificio smart Francesco Burrelli, ANACI
  • L’energy management orizzontale Valeria Cicinelli, Associazione Energy Managers
  • Il nuovo orizzonte della manutenzione predittiva Carmine Battipaglia, CNA Installazione Impianti
  • Le tecnologie per la gestione degli smart Building Andrea Zara, Coster Group

A chi è rivolto e quanto costa

  • Ingegneri    GRATUITO 

  • Periti Industriali    GRATUITO 

  • Architetti    GRATUITO 

  • Geometri    GRATUITO 

  • Tutte le persone interessate    GRATUITO 

Titolo di studio richiesto:
non presente

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 11:00 - 13:00
Ore totali del corso: 14

Inizio corso: 25/09/2020
Fine iscrizione: 10/12/2020

Sede: Piattaforma online

Corso Gratuito

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Piattaforma online

14.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
14.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI
16.00 CFP Architetti
ASSEGNATI
14.00 CFP Geometri
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
Rilascio CFP



Posti disponibili:

0

Modalità di accesso:
in ordine di arrivo