Se seguendo certa cronaca, sembra che la società di oggi sia in regressione preistorica, guardando alla tecnologia, alla ricerca scientifica e al pensiero e alla mentalità che ne conseguono, si riesce a toccare con mano l'onda della quarta rivoluzione industriale. E la consapevolezza che si, il progresso è anche nelle nostre mani! Restare indietro non si può, non ce lo meritiamo. Ognuno con i propri strumenti, ognuno nell'ambito delle sue possibilità , deve farne parte.
Parola chiave della Smart Factory e degli obiettivi di Industria 4.0 è 'INTERCONNESSIONE', è questa la vera rivoluzione. Strumenti e tecnologie che esistevano già ma isolatamente, ognuno con il suo processo, i suoi dati, i suoi linguaggi. Oggi quell'isolamento si vuole dimenticare, l'unione fa la forza è un motto sempreverde e valido per tutti, cose e persone. L'internet delle cose industriali ha proprio questa logica: far parlare le macchine, metterle in contatto affinché possano scambiarsi informazioni, passarsi dati e battere il tempo in tempo reale!
Il PLC è uno dei protagonisti, il veterano, della smart factory. Il controllore logico programmabile nasce per controllare i processi industriali fino a diventare protagonista anche in ambiente domestico.
Ma perché continuare ad ascoltare le parole degli altri?
Study, start and go! Misura tu stesso la forza del PLC!
L'obiettivo di questo modulo è programmare semplici automazioni con l'ausilio del controllore logico programmabile e gestirne la funzionalità , nel rispetto delle norme di sicurezza, sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche. Il modulo si sviluppa attraverso una formazione in aula e in laboratorio.
Pre-requisiti: Per accedere al modulo occorre avere frequentato con profitto il modulo "Addetto impianti elettici civili - Fondamenti degli impianti elettrici" oppure possedere esperienza lavorativa - formativa equivalente verificata attraverso prova di ingresso da svolgere prima dell'iscrizione al corso.
Per la parte teorica, il corso potrà essere erogato in modalità a distanza fino a quando la Regione Piemonte lo consentirà . L'erogazione della parte laboratoriale sarà effettuata nella sede di via Bologna, 78 - Torino.
Software per la programmazione del PLC
Elementi di interfacciamento
Tecnologia dei dispositivi industry 4.0
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Obbligo scolastico
Orario:
19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso:
70
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
11/11/2021
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso Approvato
Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino