E c’erano una volta gli interruttori per ogni singolo componente dell’impianto! Ognuno collegato separatamente e una miriade di cavi, fili e canali per l’installazione e ahimè per la manutenzione. Ad ogni modifica, necessario l’intervento edile.
Finale prevedibile: maggiori costi per il committente e quindi maggiore insoddisfazione. Per colpa di chi? Non certo di un inanimato e innocuo insieme di fili ma della mente di chi ha progettato e installato l’impianto.
E allora partiamo con il piede giusto e forniamo al cliente il meglio della consulenza. Un investimento economico iniziale poco maggiore ripagherà di futuri costi e di un insieme di servizi mancati.
L’isolamento non è più gradito e vogliamo che tutto ciò che ci ruota intorno sia interconnesso, intelligente! E che i nostri desideri siano, non solo realizzati, ma realizzati in modo smart.
Insomma di questi tempi, l’impianto elettrico tradizionale ha sapore retrò e se vogliamo che tutto risponda alle nostre nuove esigenze (che sono poi le stesse nuove esigenze dei clienti), dobbiamo levare l’à ncora e virare verso altri lidi. Non verso un leggendario e irraggiungibile eldorado ma verso una semplice e comoda riconversione in domotica.
L’impianto domotico, mettendo in comunicazione tutti i dispositivi, fa parlare l’edificio, gli dà un’anima, quell’anima che percepiamo abitandolo e personalizzandolo. Funzionamento efficiente che si traduce in risparmio in bolletta e una maggiore sicurezza.
E allora cosa serve per lavorare nel mondo della domotica? Partendo da conoscenze di base sugli impianti elettrici tradizionali, non rimane che aggiornarsi sui nuovi dispositivi, protocolli internazionali, supporti elettronici.
Velocizzare i tempi si può! Il corso "Addetto impianti elettrici civili - Cablaggio impianti di automazione civile", attraverso una formazione in laboratorio, consente di acquisire le conoscenze necessarie per l'installazione di un impianto domotico. Il corso è parte di un percorso modulare che può portare al conseguimento della qualifica di addetto impianti elettrici civili.
Domotica: c’era una volta l’impianto elettrico tradizionale!
Pre-requisiti: Per accedere al modulo occorre avere frequentato con profitto il modulo "Addetto impianti elettici civili - Fondamenti degli impianti elettrici" oppure possedere esperienza lavorativa\formativa equivalente verificata attraverso prova di ingresso da svolgere prima dell'iscrizione al corso.
[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019, prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022]
Titolo di studio richiesto:
Obbligo scolastico
Orario:
19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso:
50
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
16/11/2022
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso Approvato
Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino