Siamo 'consumatori digitali'. Siamo in grado di imparare qualsiasi oggetto bell’e pronto che l'industria informatica ed elettronica mettono a nostro uso e consumo. Computer, software, smartphone, videocamere, impianti di sorveglianza e di domotica.
Sappiamo accenderli e spegnerli e programmarli su quando accenderli e spegnerli. Sappiamo usarli. E basta.
D'altra parte il mercato tecnologico è sempre più blindato e andare a manipolare un prodotto finito è oggi poco consigliabile. Perchè aggiustare se si può sostituire all'infinito? Perchè aggiungere una funzionalità che mi si conviene di più se tra due giorni sul mercato uscirà esattamente quello che sto cercando? O forse è già uscito!
Beh, possono esserci due semplici ma convincenti motivazioni: risparmio economico e ‘mente 4.0’.
Nel 2000 l'Università di Cambridge aveva riscontrato un calo nelle iscrizioni alla facoltà di informatica. La causa era ben precisa: per anni la scuola aveva insegnato ‘come usare’ computer e programmi ma non aveva insegnato 'come farli'. Raspberry Pi Foundation nasce per questo: aumentare il nostro potere sulla tecnologia, non certo decidendo di farne a meno, non certo decidendo di padroneggiarla soltanto ma di 'crearla': immaginare e fare.
Con Raspberry possiamo programmare e controllare tutti quei device che ci consentono di risolvere problemi e facilitare attività sia in ambito professionale sia nella sfera personale.
O per sfizio o per profitto, con Raspberry si può. Un piccolo single board computer che apre il mondo delle possibilità in modo 'intelligente e creativo'.
17 milioni di persone nel mondo hanno scelto di accettare la sfida ed è sorprendente vederne le applicazioni, dai videogiochi, alle fotocamere, dagli impianti audio alla domotica, da robot a tester per prototipi. Universale e democratico!
Processore, RAM, scheda video, porta USB, cavo ethernet: cos’altro serve per abbattere i costi e aguzzare l'ingegno?
Attraverso il corso “Tecniche di programmazione – RASPBERRY†si acquisiranno le competenze di utilizzo e programmazione su piattaforma Raspberry Pi per la realizzazione di diversi progetti come la creazione di server, applicativi interattivi, gestione di motori, accensione da remoto di luci e sistemi.
Pre-requisiti: Competenze di base di elettronica e esperienza di programmazione in qualsiasi linguaggio.
In osservanza delle prescrizioni regionali, il corso potrà essere erogato anche o esclusivamente in modalità a distanza. L'eventuale erogazione in presenza sarà effettuata nella Sede di corso Novara, 96 - Torino.
[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019 e prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].
Linguaggio di programmazione
Ambiente di sviluppo
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Scuola secondaria II grado / diploma professionale
Qualifica
Orario:
19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso:
60
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
16/11/2022
Sede:
Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso Approvato
Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino