Per chi si occupa di impianti elettrici, i tempi di lavoro sono sempre stretti tra cantieri e manutenzioni urgenti e sembra non essere mai il momento buono per aggiornarsi.
“Non ce la faccio con gli orari†- “Faccio il corso quando finirò questa commessa†- “È un periodaccio, rimando tutto al 2030…â€
E mille altre obiezioni. Tutte con un unico e solo ostacolo: il tempo!
Ma siamo sicuri che aggirare l’ostacolo sia meglio che provare a superarlo?
Siamo cioè sicuri che procrastinare sia una buona strategia?
Acquisire competenze su tecniche, metodi, fasi, organizzazione di lavoro, norme di sicurezza, buone prassi potrà facilitare e snellire quei colli di bottiglia che impediscono di fare altro. Quindi ritagliandosi il tempo per apprendere nuove competenze sarà la chiave per gestire al meglio i processi di lavoro e quindi il tempo!
Miglioramento delle performance, maggiore qualità dei lavori, miglioramento continuo degli standard di risultato, comunicazione efficace, saranno solo alcuni dei benefici tangibili acquisiti attraverso il corso “Addetto impianti elettrici civili - Fondamenti degli impianti elettriciâ€.
Scopri i dettagli dell'intero percorso formativo per la qualifica di Addetto Impianti Elettrici Civili, clicca qui.
[Attività co-finanziate, con risorse POR FSE 2014-2020, nell'ambito della Direttiva regionale relativa alla formazione continua dei lavoratori occupati - periodo 2019–2021 approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte con Deliberazione n. 15-8879 del 6/05/2019, prorogata con D.G.R. n. 18-4252 del 3/12/2021 e DD nr. 50 del 01/02/2022].
Schemi e simbologia impianti elettrici
Pianificare le fasi di lavoro
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Obbligo scolastico
Orario:
19:00-22:00 (2 gg a settimana)
Ore totali del corso:
50
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
31/08/2022
Sede:
Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino
Corso Approvato
Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino