Corso Cablaggio degli impianti di automazione civile a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

191.25

Cablaggio degli impianti di automazione civile

L'obiettivo di questo corso è fare acquisire la capacità di mettere in opera semplici impianti videocitofonici, di telefonia, antintrusione, automatismi.

La formazione si svolge in aula e in laboratorio.

Il modulo si colloca all'interno del percorso modulare "Addetto impianti elettrici civili".

Requisito di ingresso: per accedere al corso occorre avere frequentato il modulo "Addetto impianti elettici civili - Fondamenti degli impianti elettrici" oppure esperienza lavorativa\formativa equivalente.

Previsto test di ingresso su concetti di base degli impianti elettrici.  

"Corso in attesa dell'approvazione nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027"


Cosa imparerò?

  • DPI specifici per l'installazione di impianti elettrici di automazione civile
  • Modalità di cablaggio
  • Cenni relativi alle caratteristiche e alla componentistica degli impianti elettronici ausiliari: videocitofonia,impianti a sicurezza
  • Tecniche base di cablaggio di impianti elettrici di automazione civile
  • Conduttori elettrici per impianti di automazione civile
  • Caratteristiche delle apparecchiature per impianti elettrici civili ed industriali
  • Principi di funzionamento delle principali apparecchiature per impianti elettronici di automazione civile
  • Schemi elettrici di automazione civile
  • Tecniche di installazione e adattamento delle componenti dell'impianto
  • Montaggio e assemblaggio componenti elettrici
  • Collegamenti elettrici tra apparecchi
  • Tecniche di fissaggio
  • Tecniche di posa dei cavi e di lavorazione del quadro elettrico
  • Tipologia di quadri ad uso civile
  • Tecniche di cablaggio di quadri domestici
  • Tipologie di isolamento
  • Sistemi di protezione
  • Componentistica relativa agli apparecchi di protezione
  • Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Dipendenti di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratori occupati domiciliati in Piemonte (buono formazione 70%)    191.25 € 

  • Lavoratori occupati domiciliati in Piemonte con Isee inferiore o pari a € 10.000,00 (buono formazione 100%)    GRATUITO 

  • Lavoratrici di aziende pubbliche e private localizzate in Piemonte e/o lavoratrici domiciliate in Piemonte (buono formazione 100%)    GRATUITO 

Titolo di studio richiesto:
Licenza media inferiore

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18:30 - 21:30
Ore totali del corso: 50

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 30/01/2024

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso In attesa di approvazione