Il corso si rivolge ai Progettisti, ai Tecnici del settore e a chiunque, già in possesso delle nozione base del solare termico, desideri approfondire gli aspetti tecnico-pratici che accompagnano la realizzazione d’impianto integrato. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti conoscitivi per la progettazione di impianti integrati a servizio di piccole e medie strutture edilizie a carattere residenziale. Nel corso saranno trattati gli aspetti progettuali di un impianto tecnologico combinato a servizio della produzione di acqua calda sanitaria e della climatizzazione invernale degli ambienti; nel rispetto della Normativa Nazionale e Regionale vigente. Durante il corso sarà messo a disposizione di tutti un software con il quale sarà effettuata una simulazione per il corretto dimensionamento di un’ impianto e per la valutazione della percentuale di copertura di energia solare sulla produzione di acqua calda sanitaria, secondo Normativa (UNI-TS 11300-2 e DGR 46/08). Durante lo svolgimento del corso sarà trattato l’aspetto burocratico riguardante la documentazione a corredo dell’impianto. Nella fase finale del corso vi sarà una parte di laboratorio, durante il quale sarà possibile visionare un impianto funzionante e famigliarizzare con la componentistica.
PARTE 1 – RICHIAMI NOZIONI TECNICHE • Quadro normativo e legislativo • Richiamo dei principi base del solare termico • Tipologie di pannello solare termico: caratteristiche e rendimenti • Configurazione di un impianto termico collegato all'impianto di riscaldamento • Progettazione della componentistica dell'impianto termico • Impianti termici: Integrazione della produzione termica da impianto solare termico con quella con caldaie a gas ad alto rendimento PARTE 2 – UTILIZZO DEL SOFTWARE • Il software Edilclima per la progettazione di sistemi solari termici • Definizione dei fabbisogni energetici • Valutazione dell’energia prodotta da sistemi solari termici in termini di produzione energetica media annua. • Calcolo dei pannelli solari termici è effettuato in conformità alla norma UNI EN 15316-4-3 • Stima dell’energia solare prodotta dall’impianto ed utilizzabile per il riscaldamento degli ambienti e/o per la produzione di acqua calda sanitaria. • Verifica della copertura minima del fabbisogno energetico per la produzione di acqua calda sanitaria,Studio di fattibilità ed aspetti tecnico-economici • Analisi del risparmio economico conseguente nell’utilizzo di un sistema di riscaldamento integrato PARTE 3 – ASPETTI BUROCRATICI • verifica della eventuale sussistenza di vincoli culturali, paesaggistici, naturalistici o urbanistici all'intervento ed eventuale richiesta di autorizzazione alle autorità sovracomunali competenti (es. Soprintendenza nel caso di edificio dichiarato di interesse artistico e storico); • D.I.A. eventualmente corredata di autorizzazioni del punto precedente • Sicurezza • Pratica I.S.P.E.L.S (Raccolta “R”) • Collaudo impianto • DI.CO. (DM 37/08) • Libretto d’impianto Caldaia (DPR 412/03 – DGL 311/06) • Libretto impianto solare (DPR 412/03 – DGL 311/06) • Allegato “G” (DPR 412/03 – DGL 311/06) • Bollino Verde (REGIONE PIEMONTE) • Detrazione I.R.P.E.F. (Legge Finanziare 2007) PARTE 4 - LABORATORIO • Installazione dell'impianto • Verifica tecnica-funzionale e messa in esercizio • Manutenzione degli impianti termici: criticità e programmazione • Studio di fattibilità ed aspetti tecnico-economici • Analisi del risparmio economico conseguente nell’utilizzo di un sistema di riscaldamento integrato
Progettisti, ingegneri, architetti, geometri, periti
120,00 € + IVA
Titolo di studio richiesto:
Vedi descrizione Destinatari
Orario:
17.00-21.00
Ore totali del corso:
12
Inizio corso:
12/10/2011
Fine iscrizione:
10/10/2011
Sede:
FORTE CHANCE ERICA - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
FORTE CHANCE ERICA
corso Novara, 96
10152 Torino