Corso CORSO AVANZATO DI FOTOVOLTAICO: PROGETTAZIONE, SCELTA DEI COMPONENTI E INSTALLAZIONE a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

CORSO AVANZATO DI FOTOVOLTAICO: PROGETTAZIONE, SCELTA DEI COMPONENTI E INSTALLAZIONE

Iscrizioni disabilitate

L'obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti un quadro teorico e normativo rispetto alle possibilità di produzione di energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici, considerando sia le problematiche tecniche di progettazione che l’analisi economica rispetto agli incentivi previsti. Nel corso vengono affrontate le problematiche di tipo tecnologico rispetto alla progettazione, installazione e manutenzione dell'impianto e di tipo normativo rispetto alla legislazione vigente; l’ultima parte del corso analizzerà l’utilizzo, per la progettazione, di un software specifico.


Cosa imparerò?

Introduzione - Caratteristiche della luce solare e posizione del sole - Calcolo delle ombre e dell’irraggiamento sul modulo - Introduzione all'uso del software PVGIS del JRC per la valutazione della producibilità Energia solare fotovoltaica - Principio fisico, effetto fotoelettrico e limiti della conversione della luce in energia fotovoltaica - Modellazione elettrica della cella fotovoltaica e curve caratteristiche - Fattori esterni di influenza sulla curva caratteristica: Irraggiamento e Temperatura - Collegamento in serie ed in parallelo di più celle / moduli FV - Celle in silicio monocristallino, policristallino, film sottile: Prestazioni - Studio della Norma CEI 82-25 Componenti fondamentali di un impianto fotovoltaico connesso in rete - Moduli: tipologie e caratteristiche di installazione - Inverter: funzione, tipologie e caratteristiche - Connessioni Elettriche - Strutture di sostegno/ancoraggio - Tipologie principali, soluzioni realizzative e modalità di installazione - Analisi dei carichi, neve e azione del vento Nozioni per il dimensionamento di massima - Scelta dei moduli FV da catalogo - Scelta dei cavi solari e dei cavi elettrici in funzione delle disposizioni normative - Scelta dell'inverter rispettando i parametri di progetto - Calcolo delle correnti di impiego, correnti nominale e della portata dei cavi sul lato AC - Scelta delle protezioni e degli scaricatori di tensione - Utilizzo del portale GSE per introdurre il nuovo conto energia e per introdurre le procedure da eseguire per accedere alle tariffe incentivanti - Utilizzo del software Integra Utilizzo applicativo software per la progettazione - Il software Edilclima per la progettazione di impianti di produzione fotovoltaica - Valutazione della producibilità di un impianto fotovoltaico e stima della redditività economica - Definizione della potenza nominale dell’impianto in funzione di obblighi progettuali fissati da disposizioni legislative - Impostazione della percentuale di copertura desiderata rispetto al fabbisogno di energia elettrica dell’edificio cui è asservito l’impianto, verifica dei vincoli - Definizione dei dati climatici, dei componenti impiantistici - Predisposizione dei principali dati tecnici e generazione delle relazioni tecniche da inserire sul portale del GSE per la richiesta di ammissione alla tariffa incentivante

A chi è rivolto e quanto costa

Progettisti, ingegneri, architetti, geometri, periti

150,00 € + IVA

Titolo di studio richiesto:
Vedi descrizione Destinatari

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: 18.30-21.30
Ore totali del corso: 12

Inizio corso: 24/09/2012
Fine iscrizione: 23/09/2012

Sede: FORTE CHANCE ERICA - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

FORTE CHANCE ERICA
corso Novara, 96
10152 Torino



Attestato rilasciato:
Attestato di partecipazione



Posti disponibili:

20

ModalitĂ  di accesso:
In ordine di arrivo