Al termine del percorso il corsista sara' in grado di installare e gestire impianti fotovoltaici e di redigere la progettazione degli stessi. In particolare avra' sviluppato competenze per contestualizzare soluzioni progettuali e per scegliere differenti tecnologie per la gestione degli impianti.
Teoria impianti elettrici: Lo scenario energetico Il progetto di sistemi solari Sistemi fotovoltaici stand alone e connessi in rete Collettori solari Struttura e funzionamento della cella fotovoltaica La curva corrente-tensione della cella: l'influenza della radiazione e della temperatura Legislazione e normativa nel settore elettrico: Normativa tecnica di riferimento e programmi di incentivazione. La legislazione di riferimento In Europa: -direttiva 2002/91/CE del 16 dicembre 2002 sulla prestazione energetica degli edifici (Energy Performance of Building: EPDB): -l'obbligo della certificazione energetica sia per gli edifici esistenti che per quelli di nuova costruzione (consumi di energia per riscaldamento) - produzione di ACS; climatizzazione estiva e illuminazione) In Italia - legge 10 del 1991 - DM 02/04/1998 ''modalita' di certificazione delle caratterisitiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi'' - Regolamentazione tecnica: il DLgs 192 del 19 agosto 2005; modificato e integrato dal DLgs 311 del 28 dicembre 2006 A livello Regionale: - il DM 19 febbraio 2007 inerente la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente - il DM 19 febbraio 2007 inerente i criteri e le modalita' per incentivare la produzione elettrica mediante conversione fotovoltaica da fonte solare Tecnologia della costruzione e componentistica elettrica: L'installazione di sistemi solari Fattibilita' tecnica I componenti, le batterie Sistemi fv isolati Componenti aggiuntivi: accumulatori (batterie), regolatori di carica Impianti fotovoltaici autonomi (stand alone) Progettazione di impianti: accoppiamento array/inverter e scelta delle protezioni Impianti elettrici: Centrali fotovoltaiche e sistemi integrati degli edifici Le caratteristiche I componenti L'inverter di connessione a rete Dimensionamento e supporti I collegamenti in serie e in parallelo delle celle (''mismatch'' e ombratura) Struttura e dati tecnici dei pannelli (o moduli) fotovoltaici Configurazioni e atipicita' dei generatori fotovoltaici Producibilta' e prove sperimentali su un impianto fv connesso a rete Impianti fv connessi a rete (grid connected): inverter e protezioni Il conto energia Verifica impianti: La radiazione solare: la sua valutazione Esercitazione di calcolo delle prestazioni di pannelli FV dai siti dei costruttori Misure di laboratorio delle curve corrente-tensione dei pannelli fotovoltaici Esercitazione di progetto: casi pratici PROVA FINALE La prova di valutazione vertera' soprattutto sul testare tramite domande specifiche l'acquisizione da parte del corsista delle competenze relative al verificare l'esecuzione dell'impianto fotovoltaico e il relativo dimensionamento. Si verifichera' inoltre, sempre tramite quesiti specifici, se il corsista sa verificare la rispondenza tra commessa e progetto definito, redigere il materiale documentale a supporto delle scelte progettuali adottate e ottimizzare l'integrazione delle tecnologie installative delle apparecchiature fotovoltaiche. Si riterra' acquisita la competenza/attivita' se la percentuale di risposte esatte ad essa relative sara' maggiore o uguale al 60%.
OCCUPATI, AZIENDE E LAVORATORI IN CIGS O IN MOBILITA'
440,00€
Titolo di studio richiesto:
LICENZA MEDIA INFERIORE
Orario:
SERALE
Ore totali del corso:
40
Inizio corso:
GIUGNO 2013
Fine iscrizione:
Maggio 2013
Sede:
FORTE CHANCE ERICA - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso Finanziato
FORTE CHANCE ERICA
corso Novara, 96
10152 Torino