Corso Tecnico per l'ambiente - gestione energetica a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

Tecnico per l'ambiente - gestione energetica

Iscrizioni disabilitate

Il Tecnico per l'ambiente - gestione energetica è in grado di applicare il quadro normativo e identificare gli adempimenti normativi relativi all’ambiente. In azienda è in grado di valutare le prestazioni aziendali e gli impatti ambientali, individuare i processi aziendali critici rispetto alle problematiche aziendali e valutare l’entità dei rischi delle prestazioni ambientali attuate e monitorare e registrare le prestazioni ambientali nel tempo. Potrà altresì attuare procedure operative per la gestione dei Rischi Ambientali e proporre possibili alternative tecniche e/o gestionali ai responsabili di settore ed alla direzione aziendale, per intervenire sulle criticità evidenziate . Opererà nella redazione dei documenti di valutazione dei rischi ambientali per la scelta delle misure di protezione e/o riduzione dell’impatto e potrà ntervenire per la stesura, messa in atto e controllo dei programmi per l’attuazione della politica ambientale Inoltrè potrà implementare, gestire e controllare il Sistema di Gestione Ambientale, distinguendo le differenze tra la norma ISO 14001 ed il regolamento EMAS Svolgerà le proprie attività sviluppando la Comunicazione Aziendale in ambito ambientale e dialogando con i diversi attori coinvolti: tecnici, amministrativi, dirigenti, organizzazioni sindacali, per l’attuazione della politica ambientale e adotterà i principali strumenti di comunicazione ambientale dedicati alla diffusione di informazioni sulla gestione e sulla prestazione ambientale dell’impresa.


Cosa imparerò?

Il quadro normativo (ambiente, sicurezza, qualità, governance, agenda XXI) 18 ; Elementi di sostenibilità ambientale; Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili; Applicazioni di tecnologie energetiche innovative; Aspetti di Fisica Tecnica e Termodinamica; Architettura bioclimatica, materiali e certificazioni; Impianti e sistemi integrati di riscaldamento e illuminazione; Controllo, Regolazione e Sicurezza degli Impianti; Realizzazione di un Caso di Studio; Utilizzo DOCET.

A chi è rivolto e quanto costa

Diplomati / Disoccupati / Residenti o domiciliati in Torino e provincia.

GRATUITO

Titolo di studio richiesto:
DIPLOMATI

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: DIURNO
Ore totali del corso: 600
Ore stage: 240

Inizio corso: 2 Dicembre 2013
Fine iscrizione: 29/11/2013

Sede: Forte Chance Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso Finanziato

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
SPECIALIZZAZIONE



Posti disponibili:

20

Modalità di accesso:
Selezione di ingresso