Il corso, tenuto dall'Architetto Federica Ariaudo con l'ausilio dell'Ingegner Umberto Cadili Rispi, vuole approfondire le tematiche relative allo scenario energetico attuale. Inoltre, si cercherĂ di far apprendere il concetto di uso razionale dell'energia e del bilancio energetico del patrimonio edilizio.
Il programma sarà così strutturato: SCENARIO ENERGETICO – AMBIENTALE ATTUALE (30’) • Politica energetica internazionale • Politica energetica nazionale USO DELL’ENERGIA (30’) • Consumi ed emissioni mondiali • Consumi in Italia • Consumi e destinazione d’uso • Evoluzione dei consumi • Flussi energetici USI ENERGETICI NEL TERZIARIO (30’) • Usi finali • Usi finali elettrici • Usi finali termici • esempi USI ENERGETICI NEL RESIDENZIALE (30’) • … ENERGY MANAGER (45’) • la figura dell’energy manager • compiti e responsabilità • Esperto in Gestione Energia: UNI 11339 e certificazione delle competenze BILANCI ENERGETICI: PATRIMONI EDILIZI Raccolta dei dati e database: • obiettivi e livello di approfondimento • piano di M&V e cenni su IPMVP • metodologie di misura in funzione del livello di approfondimento scelto (cenni sul monitoraggio in campo e bollettazione informatizzata) • verifica della qualità dei dati • analisi dati o consistenza dei dati e del campione o fattori influenzanti o indici di performance o modelli predittivi o benchmarking o individuazione criticità BILANCI ENERGETICI: SINGOLI EDIFICI • diagnosi energetica (UNI 11428:2011) • rilievo in campo e cenni sul monitoraggio energetico – ambientale • checklist • questionari ESEMPI DI BILANCI ENERGETICI: PATRIMONI EDILIZI ESEMPI DI BILANCI ENERGETICI: SINGOLI EDIFICI ALTRI IMPATTI AMBIENTALI (5h) EFFICIENZA ENERGETICA VS RISPARMIO ENERGETICO: ENERGIA E PRODUTTIVITA’ • concetto di efficienza energetica • comfort ambientale • effetti del microclima interno sulla prestazione • effetti della qualità dell’aria sulla prestazione INDIVIDUAZIONE INTERVENTI (gestionali e non) E REPORT (1h30) • aree d’intervento • comportamenti virtuosi • energia termica • energia elettrica • acquisti green (carta, cartucce/toner, ICT, arredi, materiali energivori) • marchi di certificazione • energia per i trasporti • acqua • gas refrigeranti • rifiuti non pericolosi • rifiuti pericolosi • eventi sostenibili • servizi di pulizie • bilancio ambientale • LCA • Sensibilizzazione • Interventi sul sistema edificio – impianto • report STRUMENTI A SUPPORTO DELL’ENERGY MANAGEMENT: SGE, SGA, EBOM, NORMATIVE TECNICHE (1h30) • UNI CEI EN ISO 50001: Sistemi di gestione energia (cenni) • ISO 14001: Sistemi di gestione ambientale (cenni) • Sostenibilità ambientale certificata: LEED EXISTING BUILDINGS OPERATIONS & MAINTENANCE (cenni) • ALTRE NORMATIVE TECNICHE (Servizi di efficienza energetica, ESCO, …)
Architetti, Ingegneri, Periti e persone interessate ad imparare ad usare in modo razionale l'energia
175 + IVA
Titolo di studio richiesto:
Licenza media inferiore
Orario:
18.30-21.30
Ore totali del corso:
12
Inizio corso:
02/07/2014
Fine iscrizione:
dicembre 2014
Sede:
Forte Chance Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
Forte Chance Erica
corso Novara, 96
10152 Torino