Corso LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER L’ENERGIA SECONDO ISO 50001 E ESPERTO DI GESTIONE DELL’ENERGIA a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance


    LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER L’ENERGIA SECONDO ISO 50001 E ESPERTO DI GESTIONE DELL’ENERGIA

LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE PER L’ENERGIA SECONDO ISO 50001 E ESPERTO DI GESTIONE DELL’ENERGIA

Studio o azienda aderente a Fondo Professioni

Iscrizioni disabilitate

Il corso è stato appositamente ideato per formare e qualificare Auditor di Sistemi di Gestione dell’Energia, fornendo informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione di audit per la valutazione di un Sistema di Gestione per l’Energia e per fornire le conoscenze per ricoprire il ruolo di EGE (Esperto Gestione Energia). I contenuti permettono di acquisire strumenti per poter gestire in modo efficace il problema del risparmio energetico in Azienda, ottimizzando i consumi ed i costi legati all’energia sia in ambito industriale che civile. Il programma, i contenuti, le competenze dei docenti, le prove d’esame ed i casi studio sono stati definiti in modo da soddisfare le prescrizioni del Regolamento RG-02 AICQ-SICEV con riconoscimento n°75 consultabile al sito:http://www.aicqsicev.it/res/site72220/res831139_REGISTRO-CORSI-10.02.14.pdf AICQ-SICEV è un Organismo autonomo per il riconoscimento delle Professionalità ed il mantenimento delle Competenze accreditato ACCREDIA.


Cosa imparerò?

Prima Giornata Aspetti ambientali dell’uso dell’energia, concetti di sostenibilità, di efficienza, di prestazione e di miglioramento continuo I nuovi Obiettivi di Kyoto per il 2030 L’Esperto di Gestione dell’Energia, Responsabile Uso Razionale dell’Energia e dell’Energy Manager secondo la Legge 10/91 Panoramica legislativa comunitaria e nazionale: Direttive Europee - Legge 10/91 – Decreto 22 Dicembre 2006 - D. Lgs. 115/2008 La norma UNI CEI 11339:2009 La norma UNI CEI 11352:2010 La norma UNI/TS 11300 La norma UNI CEI EN 15900:2010 La norma UNI CEI EN 16212:2012 La norma UNI CEI EN 16231:2012 Energia e sviluppo, tipologie di fonti energetiche Tecnologie energetiche Nozioni di illuminotecnica - Climatizzazione La mobilità sostenibile e il Mobility Manager, videoconference e telelavoro Domotica, scada, applicazioni per il controllo remoto dell’uso dell’energia Il check up energetico Seconda Giornata UNI CEI EN 19011:2012 - Linee guida per audit di sistemi di gestione UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 Linea guida Requisiti organismi di certificazione UNI CEI TR 11428:2011 Linea guida Requisiti di Gestione Energia e le Diagnosi energetiche Strumenti Diagnostici Analisi energetica Strumenti di Monitoring & Targeting Check list per Audit iniziale, certificazione UNI 11352, certificazione ISO 50001 Terza Giornata La Gestione Energetica secondo la UNI CEI EN ISO IEC 50001 Energy Management e Risk Management La Politica Energetica L’Energy Review - La diagnosi energetica La documentazione di un sistema di gestione energetico Risorse, ruoli, responsabilità e autorità in ottica energetica Consapevolezza, formazione e competenza delle risorse umane La Comunicazione La valutazione del rispetto delle prescrizioni L’audit interno del sistema di gestione Il riesame da parte della direzione ESAME FINALE Prova scritta: 30 minuti per test di 30 domande a risposta multipla. Esame orale: colloquio orale inerente gli argomenti trattati nel corso Quarta Giornata L’Esperto di Gestione dell’Energia, la norma UNI CEI 11339 Energy Management e Risk Management Energia e sviluppo: produzione centralizzata- produzione distribuita Tipologie di fonti energetiche: esauribili e rinnovabili Nozioni di illuminotecnica: naturale riflessa, artificiale Lampade tradizionali, innovative, led, induzione magnetica, altre Sensoristica e sistemi rilevazione e spegnimento wireless Domotica, applicazioni per il controllo remoto dell’uso dell’energia Climatizzazione: riscaldamento, raffrescamento, sistemi radianti, sistemi a isole La mobilità sostenibile e il Mobility Manager La videoconference e il telelavoro Quinta Giornata La contabilità energetica Autofinanziamento, budget, ricerca dei costi unitari energetici di prodotto, controllo gestionale Ecolabel e marketing green Il Green Public Procurement Il Piano d’Azione italiano per l’efficienza energetica Project financing, FTT ed incentivi Il mercato dell’energia, la borsa e la contrattualizzazione I fornitori energetici e il benchmarking I Certificati bianchi, verdi, neri Conto energia AEEG, GSE, RSE, GME ESAME FINALE Prova scritta: 30 minuti per test di 30 domande a risposta multipla. Esame orale: colloquio orale inerente gli argomenti trattati nel corso.

A chi è rivolto e quanto costa

Privati o Dipendenti di studi professionali e aziende aderenti a FONDO PROFESSIONI. Adesione al fondo gratuita.

1300,00 €. Ogni Studio/Azienda aderente a FONDO PROFESSIONI può partecipare a più di un’attività formativa individuale a catalogo, per un contributo pari al 60% dell’imponibile I.V.A. di ogni singola iniziativa, fino ad un valore complessivo massimo di € 1.200,00 (milleduecento/00) di contributo

Titolo di studio richiesto:
Diploma

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: DIURNO
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: 05/12/2014
Fine iscrizione: 30/01/2015

Sede: Forte Chance Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso Approvato

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
ATTESTATO DI FREQUENZA



Posti disponibili:

16

ModalitĂ  di accesso:
in ordine di arrivo