Corso La nuova procedura di contabilizzazione del calore ed. 6 a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance


    La nuova procedura di contabilizzazione del calore ed. 6

La nuova procedura di contabilizzazione del calore ed. 6

Secondo la norma UNI 10200 - 8 CFP per Ingegneri - 7 CFP per Per. Ind.

Iscrizioni disabilitate

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 8 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale. Il corso è svolto anche in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali e rilascia 7 CFP per Periti.

Il corso illustra gli obiettivi nazionali posti dalla Direttiva 2012/27/UE. Quest'ultima impone entro il 31 dicembre 2016, l’adozione di contatori individuali per misurare il consumo di calore e di acqua calda per ciascuna unità immobiliare facente parte di un condominio o di un edificio polifunzionale servito da un impianto termico centralizzato o da teleriscaldamento. Non solo. L’Unione Europea ha lasciato la possibilità di introdurre regole trasparenti sulla ripartizione dei costi connessi al consumo di calore per i locali a uso collettivo e per le unità immobiliari e/o di acqua calda per il fabbisogno domestico. Ciò significa che a partire dai requisiti minimi fissati dalla direttiva, gli Stati membri possono introdurre misure più rigorose.

È proprio in tale contesto che si inserisce la UNI 10200, norma tecnica elaborata dalla Commissione Tecnica 803 del CTI a supporto delle disposizioni legislative in materia di ripartizione delle spese.

Docenti: Prof. Ing. Marco Carlo Masoero - Dott. Ing. Chiara Crivelli 

Date: 29/09/2016 - 06/10/2016

Sconto del 10% sulla quota di iscrizione per i soci ATI, AEIT e UNAE. 


Cosa imparerò?

Saluti introduttivi: Prof. Ing. Marco Carlo Masoero (presidente ATI) - Dott. Carlo Formento (presidente AEIT e consigliere ATI)

PREMESSA:

• Contesto legislativo e normativo (Direttiva 2012/27/UE, DLgs 102/ 2014, UNI 10200:2013)

• Obblighi e sanzioni (chi ne risponde?)

• La termoregolazione

• Contabilizzazione diretta ed indiretta

Obiettivi DENTRO LA NORMA:

• Perchè seguire la norma

• Criterio di ripartizione delle spese

• Calcolo della potenza nominale dei radiatori

LA PROGETTAZIONE DELL' IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE:

• Valvole termostatiche

• Circolatore

APPLICAZIONI AD UN CASO PRATICO (CON IMPIEGO DI SOFTWARE) (1 h 30')

• Impianto di riscaldamento centralizzato a colonne montanti e radiatori

• Impianto di riscaldamento centralizzato a distribuzione orizzontale e radiatori

CASI PARTICOLARI E CRITICITA' :

• Impossibilità di installare contabilizzatori

• Case di villeggiatura

A chi è rivolto e quanto costa

Ingegneri, Architetti, Periti e Geometri

€ 100,00+iva
Sconto 15% per i soci ATI.

Titolo di studio richiesto:
Diploma di maturità o Laurea

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: giovedì 18.00 - 22.00
Ore totali del corso: 8

Inizio corso: 29/09/2016 - 06/10/2016
Fine iscrizione: 28/09/2016

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino

8.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
7.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
Attestato di frequenza



Posti disponibili:

25

Modalità di accesso:
in ordine di arrivo