L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 84 C.F.P. a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.
Gli Architetti provvedono direttamente, nella propria anagrafe formativa a richiedere al proprio Ordine, attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica, i c.f.p. relativi alla partecipazione al corso.
I Geometri possono ottenere i crediti facendone richiesta direttamente al collegio e evidenziando a fine corso calendario e attestato di frequenza e profitto.
Il corso è rivolto a:
- soggetti in possesso dei requisiti di cui al DPR 75/2015, art. 2, comma 4 (in possesso di un diploma o di una laurea ma privi di iscrizione ad un Ordine o Collegio) che intendono accreditarsi sulll’elenco regionale dei certificatori ed operare sul SIPEE per redigere Attestati di prestazione energetica
- soggetti che intendono integrare la formazione di cui al DPR 75/2015, art. 2, comma 3 (in possesso di un diploma o di una laurea ed iscritti ad un Ordine o Collegio) che risultassero carenti sotto il profilo delle competenze in materia di progettazione di edifici o impianti al fine di consentirgli di redigere Attestati anche nei campi di attività in cui non hanno competenze progettuali
I Modulo
1.1. La legislazione per l'efficienza energetica degli edifici
1.2. Le procedure di certificazione
1.3. La normativa tecnica
1.4. Obblighi e responsabilità del certificatore
II Modulo
2.1. Il bilancio energetico del sistema edificio impianto
2.2. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici
2.3. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione.
III Modulo
3.1. Analisi tecnico economica degli investimenti.
3.2. Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti.
IV Modulo
4.1. Involucro edilizio: le tipologie e le prestazioni energetiche dei componenti
4.2. Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: dei nuovi edifici, del miglioramento degli edifici esistenti
V Modulo
5.1. Impianti termici: fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative
5.2. Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione: dei nuovi impianti, della ristrutturazione degli impianti esistenti.
VI Modulo
6.1. L'utilizzo e l'integrazione delle fonti rinnovabili
VII Modulo
7.1. Comfort abitativo
7.2. La ventilazione naturale e meccanica controllata
7.3. L'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti
VIII Modulo
8.1. La diagnosi energetica degli edifici
8.2. Esempi applicativi
8.3. Esercitazioni all'utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI
IX Modulo integrativo regionale
9.1. Utilizzo e gestione del sistema informativo regionale
9.2. Modalità di applicazione della procedura regionale
9.3. Normativa specifica in materia energetica ed ambientale attinente.
Titolo di studio richiesto:
Diploma o laurea come da DPR 75/2015
Orario:
18.00-22.00, martedì-giovedì
Ore totali del corso:
84
Inizio corso:
4 aprile 2017
Fine iscrizione:
31/03/2017
Sede:
Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso A pagamento
Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino
![]() | |
84.00 CFP Ingegneri | ASSEGNATI |