Corso Tecniche per le valutazioni dinamiche del consumo energetico di un edificio a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

Tecniche per le valutazioni dinamiche del consumo energetico di un edificio

Iscrizioni disabilitate

Corso cofinanziato nell'ambito delle attività formative finanziate per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio della Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 95-9312 del 08/06/2017).

Il corso intende fornire gli strumenti necessari per effettuare il calcolo dinamico delle prestazioni energetiche degli edifici. Al termine del percorso formativo pertanto i partecipanti avranno acquisito le competenze per effettuare la diagnosi energetica degli edifici in una valutazione dinamica, in termini di capacità delle strutture di ridurre i consumi energetici e quindi i costi.

In funzione delle richieste, ai fini rilascio dei Crediti Formativi per Professionisti iscritti ad Albo, verra' effettuato il riconoscimento del percorso formativo agli Ordini Professionali di riferimento,(quali Ordine degli Ingegneri di Torino, Collegio dei Periti).


Cosa imparerò?

  • Requisiti minimi degli edifici ed attestati di prestazione energetica
  • Le novità legislative introdotte dai D.M. 26.06.15
  • Le modifiche alla normativa regionale e la lettura incrociata delle norme
  • Sviluppo di un calcolo legato alla prestazione energetica degli edifici mediante il software Edilclima EC700
  • Verifiche di legge per il rilascio dell'attestato di prestazione energetica
  • Calcolo dei fabbisogni energetici utili del fabbricato
  • Rendimenti dei sottosistemi impiantistici
  • Fabbisogni di energia primaria (non rinnovabile, rinnovabile, totale)
  • Rendimento globale medio stagionale
  • Presenza di impianti di ventilazione meccanica e ad aria primaria
  • Prestazioni energetiche di differenti sistemi di generazione: caldaia a condensazione, pompa di calore, sistemi ibridi, generatori a biomassa
  • Calcolo dei fabbisogni energetici utili del fabbricato
  • Rendimenti dei sottosistemi impiantistici
  • Fabbisogni di energia primaria (non rinnovabile, rinnovabile, totale)
  • Rendimento globale medio stagionale
  • Presenza di impianti di ventilazione meccanica e ad aria primaria
  • Prestazioni energetiche di differenti sistemi di generazione: caldaia a condensazione, pompa di calore, sistemi ibridi, generatori a  biomassa.

Esercitazione di calcolo del fabbisogno energetico in relazione a casi di studio affrontati in aula: analisi e soluzioni di particolari casistiche legate al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, requisiti minimi ed attestati di prestazione energetica

  • Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Dipendenti di micro e piccole aziende private    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Titolari di micro e piccole imprese    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

Titolo di studio richiesto:
Diplomati

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: diurno
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 10/01/2018

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso Finanziato

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino



Attestato rilasciato:
Validazione delle competenze



Posti disponibili:

14

Modalità di accesso:
ordine d'arrivo