Corso Tecniche per la Gestione del Sistema Energetico ISO 50001 a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance


    Tecniche per la Gestione del Sistema Energetico ISO 50001

Tecniche per la Gestione del Sistema Energetico ISO 50001

C.F.P. Ingegneri in fase di richiesta

Iscrizioni disabilitate

Corso cofinanziato nell'ambito delle attività formative finanziate per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio della Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 95-9312 del 08/06/2017).

Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per poter predisporre ed implementare un sistema di gestione energetico in azienda. Il corso intende quindi trasmettere le migliori pratiche nel rispetto della norma ISO 50001, per ridurre i costi e migliorare le performance energetiche. Verranno pertanto analizzati i principi della norma, gli obiettivi e la politica aziendale, le metodologie e gli strumenti di attuazione, per poter così progettare ed implementare un Sistema di Gestione Energetico in azienda, in conformità alla ISO 50001.

In relazione alle iscrizioni, sarà richiesto il riconoscimento del percorso formativo ai competenti Ordini Professionali, (quali Ordine degli Ingegneri di Torino, Collegio dei Periti) ai fini rilascio dei Crediti Formativi per Professionisti iscritti all'Albo.

 


Cosa imparerò?

  • Le fonti di energia: fonti tradizionali e rinnovabili
  • Principale legislazione comunitaria e nazionale in materia di energia
  • I requisiti della norma UNI 50001
  • La politica energetica in azienda
  • Inventario degli aspetti energetici
  • Implementazione di un SGE in azienda
  • Programma, obiettivi e traguardi energetici
  • Strumenti e metodologie per l'attuazione di un SGE
  • Ruoli, responsabilità e autorità
  • Processi, obiettivi e tecniche di misurazione
  • Documentazione di sistema
  • Piano della comunicazione esterna
  • Esiti degli audit interni
  • Riesame della direzione
  • Casi di attuazione di un SGE
  • Procedura di certificazione UNI EN ISO 50001
  • Strumenti per il miglioramento dell'efficienza energetica
  • La certificazione come obiettivo economico e di ottenimento di incentivi
  • Verifica finale

A chi è rivolto e quanto costa

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Dipendenti di micro e piccole aziende private    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

  • Titolari di micro e piccole imprese    Nessun costo aggiuntivo se svolto in orario lavorativo, ai sensi del regolamento Ue 651/2014 

Titolo di studio richiesto:
Diplomati

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: diurno
Ore totali del corso: 40

Inizio corso: a completamento classe
Fine iscrizione: 17/11/2017

Sede: Forte Chance - Margherita - via Bologna, 78 - 10152 Torino

Corso Finanziato

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Margherita
via Bologna, 78
10152 Torino

40.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
40.00 CFP Periti Industriali
IN FASE DI RICHIESTA


Attestato rilasciato:
Validazione delle competenze



Posti disponibili:

14

Modalità di accesso:
ordine d'arrivo