Il corso illustra gli obiettivi nazionali posti dalla Direttiva 2012/27/UE che impone l'adozione di contatori individuali per misurare il consumo di calore e di acqua calda per ciascuna unità immobiliare facente parte di un condominio o di un edificio polifunzionale servito da un impianto termico centralizzato o da teleriscaldamento. Non solo. L'Unione Europea ha lasciato la possibilità di introdurre regole trasparenti sulla ripartizione dei costi connessi al consumo di calore per i locali a uso collettivo e per le unità immobiliari e/o di acqua calda per il fabbisogno domestico.
Ciò significa che a partire dai requisiti minimi fissati dalla direttiva, gli Stati membri possono introdurre misure più rigorose. E' proprio in tale contesto che si inserisce la UNI 10200, norma tecnica elaborata dalla Commissione Tecnica 803 del CTI a supporto delle disposizioni legislative in materia di ripartizione delle spese, utile ai progettisti e agli installatori per realizzare impianti di contabilizzazione e ripartizione conformi alla normativa.
All'interno del corso inoltre vengono analizzate le criticità e i limiti di affidabilità dei comuni sistemi di contabilizzazione del calore e proposte soluzioni ingegneristiche di rilevazione che possono superare l'attuale inaffidabilità.
Corso cofinanziato dalla Città Metropolitana di Torino (Decreto n. 506–33357 del 15/12/2016 - Determinazione n. 110-15257 del 28/06/2018), nell'ambito del Bando Piani Formativi d'Area 2016-18 (2° Sportello) per attività formative per i professionisti, le micro e piccole imprese del territorio.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 40 C.F.P. a tutti gli Ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.
QUADRO NORMATIVO
LA PROGETTAZIONE DELL' IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE
APPLICAZIONI AD UN CASO PRATICO (CON IMPIEGO DI SOFTWARE)
CASI PARTICOLARI: Impossibilità di installare contabilizzatori. Case di villeggiatura
Verifica finale
Titolo di studio richiesto:
Diplomati
Orario:
diurno
Ore totali del corso:
40
Inizio corso:
a completamento classe
Fine iscrizione:
12/03/2019
Sede:
Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino
Corso Finanziato
Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino
![]() | |
40.00 CFP Ingegneri | ASSEGNATI |