Corso Responsabile controllo e coordinamento attivitĂ  manutentive materiali contenenti amianto a Torino
Il progresso e la persona

Forte Chance

380.00

    Responsabile controllo e coordinamento attivitĂ  manutentive materiali contenenti amianto

Responsabile controllo e coordinamento attivitĂ  manutentive materiali contenenti amianto

e redattore piani di manutenzione e controllo ed.2

Iscrizioni disabilitate

Il “Responsabile del Controllo e Coordinamento delle attivitĂ  manutentive dei materiali contenenti e redattore piani di manutenzione e controllo” è una figura che ha compiti di controllo e coordinamento di tutte le attivitĂ  manutentive che possono interessare i materiali di amianto. Inoltre si occupa di redigere i piani di manutenzione e controllo.

Si tratta di figure che, nell'ambito degli adempimenti previsti dal DM 6 settembre 1994 (Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3 e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto) svolgono attivitĂ   di localizzazione, caratterizzazione delle strutture edilizie, valutazione del rischio, controllo dei materiali di amianto e redazione dei pianti di manutenzione e controllo.

Al termine del percorso formativo verrĂ  rilasciata,  l’abilitazione professionale per svolgere il ruolo.

Docenti: Dott.ssa Melina Agnello - Dott. Paolo Picco

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino e la Fondazione per l'architettura/Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 20 CFP a tutti gli architetti iscritti ad un ordine territoriale.

Ai sensi dell’art.7, comma 3 del DPR 137/2012 e del Regolamento per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, la partecipazione al corso consentirà l’acquisizione di n. 30 CFP.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con Forte Chance Piemonte organizza il seguente corso riconoscendo 30 CFP a tutti gli ingegneri iscritti ad un ordine territoriale.

Ai Geometri partecipanti verranno attribuiti 30 CFP + 3 CFP a superamento dell’esame conclusivo.

Il corso è riconosciuto dalla CittĂ  Metropolitana di Torino con determina del Dirigente della Direzione Formazione Professionale e Orientamento n. 37- 4547 del 29/04/2019.


Cosa imparerò?

Prima lezione - ore 18:30 - 21:30

QUADRO DI RIFERIMENTO TECNICO E NORMATIVO

Legislazione vigente. Normativa su rimozione, bonifica e smaltimento impianto. Piani regionali di protezione dall'amianto.

Seconda lezione - ore 18:30 - 21:30

QUADRO DI RIFERIMENTO TECNICO E NORMATIVO

Tipologie dei materiali contenenti amianto. Rischi per la salute causati dall'esposizione a fibre di amianto. Le malattie principali connesse all'esposizione alla polvere d'amianto. Impatto epidemiologico.

Terza lezione - ore 18:30 - 21:30

QUADRO DI RIFERIMENTO TECNICO E NORMATIVO

Individuazione dei MCA negli edifici e la loro classificazione. I DPI necessari nell'approccio con i MCA. Corretto uso delle attrezzature per operare in quota. L'accertamento della presenza di amianto: il campionamento dei materiali e dell'aria. Le metodiche analitiche. Compilazione delle schede di censimento.

Quarta lezione - ore 18:30-21:30

QUADRO DI RIFERIMENTO TECNICO E NORMATIVO

Le attivitĂ  e le metodologie di bonifica e le misure di prevenzione. La gestione dei rifiuti contenenti amianto.

Quinta lezione - ore 18:30 - 21:30

PROCEDURE OPERATIVE

Gli obblighi nascenti dalla presenza di MCA nell'edificio e nell'impresa.

Sesta lezione - ore 18:30 - 21:30

PROCEDURE OPERATIVE

Valutazione del rischio amianto in matrice compatta e in matrice friabile.

Settima lezione - ore 18:30 - 21:30

PROCEDURE OPERATIVE

Valutazione dello stato di degrado dei MCA. Il programma di controllo e manutenzione.

Ottava lezione - ore 18:30 - 21:30

PROCEDURE OPERATIVE

Controllo e coordinamento di tutte le attivitĂ  manutentive che possono interessare i materiali di amianto.

Esame finale con commissione esterna

 

A chi è rivolto e quanto costa

  • Periti Industriali    380.00 € 

  • Geometri    380.00 € 

  • Titolari di partita iva iscritti ad albo    380.00 € 

  • Ingegneri    380.00 € 

  • Architetti    380.00 € 

Titolo di studio richiesto:
nessuna scolaritĂ  prevista

 Quando si svolge e quanto dura

Orario: mar e gio 18:30 - 21:30
Ore totali del corso: 30

Inizio corso: 06/06/2019
Fine iscrizione: 06/06/2019

Sede: Forte Chance - Erica - corso Novara, 96 - 10152 Torino

Corso A pagamento

Iscrizioni disabilitate






 

Sede del corso:

Forte Chance - Erica
corso Novara, 96
10152 Torino

30.00 CFP Ingegneri
ASSEGNATI
20.00 CFP Architetti
ASSEGNATI
30.00 CFP Geometri
ASSEGNATI
30.00 CFP Periti Industriali
ASSEGNATI


Attestato rilasciato:
abilitazione professionale



Posti disponibili:

20

ModalitĂ  di accesso:
in ordine di arrivo