Il passaggio a metodi di calcolo orari per il calcolo della prestazione energetica degli edifici è una naturale evoluzione tecnologica. Fino a qualche anno fa il fabbisogno di energia per riscaldamento la faceva da padrone e non ci si preoccupava tanto del servizio ventilazione e dei consumi energetici nel settore terziario. Il metodo mensile era quindi sufficiente.
Ora che gli edifici vengono coibentati e sono a tenuta, l’attenzione si sposta verso ventilazione e raffrescamento che stanno diventando preponderanti rispetto al riscaldamento. Inoltre ci si preoccupa anche del terziario. La valutazione dei fabbisogni non può quindi più prescindere dagli orari di funzionamento e dagli effetti dei picchi di apporti gratuiti in edifici ora coibentati. Tutto ciò è facilmente preso in considerazione all’interno di un metodo di calcolo orario dinamico.
Il corso si rivolge quindi a tutti quei tecnici che vogliono iniziare da subito a prendere confidenza e sperimentare l’utilizzo dei metodi orari in modo da arrivare preparati nel momento in cui fossero resi obbligatori e comunque per poter disporre di uno strumento utile per supportare diagnosi energetiche in un settore in cui il calcolo mensile non è di uso pratico, come raffrescamento e ventilazione ed il settore terziario con la sua estrema variabilità delle condizioni di utilizzo.
Il corso ha lo scopo di analizzare il metodo di calcolo dinamico orario proposto dalla norma UNI EN ISO 52016-1:2018 e delle altre norme del pacchetto EPBD.
Ing. Laurent SOCAL Presidente ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici) sede in Viale Umbria, 36 – 20135 Milano.
Ing. Fabio BIANCHI (Technical Support Edilclima S.r.l.) esperto nelle procedure di calcolo energetico degli edifici che svolge attività di docenza nei corsi di progettisti e certificatori energetici.
Date corso: 11 e 18 giugno 2020.
Il metodo dinamico orario per il calcolo dei fabbisogni per riscaldamento e raffrescamento degli edifici della norma UNI EN ISO 52016-1:2018
Esempi pratici
Titolo di studio richiesto:
Diploma tecnico
Orario:
14:30 - 17:30
Ore totali del corso:
4
Inizio corso:
11/06/2020
Fine iscrizione:
10/06/2020
Sede:
Piattaforma online
Corso A pagamento
Piattaforma online
![]() | |
3.00 CFP Ingegneri | IN FASE DI RICHIESTA |
4.00 CFP Periti Industriali | IN FASE DI RICHIESTA |